Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Natale in Germania, le leggende e le tradizioni

2 minuti di lettura
Le tradizioni del Natale in Germania, ecco cosa aspettarsi durante le settimane che precedono le festività di Natale nelle città più belle della Germania, leggi il post e scopri le leggende del Natale.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 17, 2021

Come molti altri paesi del Nord Europa, anche la Germania si addobba a festa durante i mesi che precedono il giorno di Natale. Qui lo spirito natalizio si fa sentire già dalla fine del mese di Novembre, quando nelle piazze e nelle strade di ogni città del paese iniziano ad essere allestiti i primi mercatini di Natale.

germania
I Weihnachtsmarkt sono una tipica espressione della tradizione nordica e, proprio per questo, evocano quell’atmosfera incantata che ogni anno attira migliaia di visitatori. In questi mesi, molte compagnie di volo europee low-cost propongono voli verso le mete più richieste e le loro offerte sono davvero molto vantaggiose.

I mercatini in Germania

La visita dei mercatini, oltre che un piacevole svago, è l’occasione ideale per trovare, in tutto relax, idee regalo originali. L’atmosfera rilassata che vi si respira nulla ha a che vedere con la frenesia che regna nei centri commerciali, soprattutto a ridosso del Natale.

germania-natale-mercatini

germania-mercatini-vin-brule

Quasi tutti i prodotti esposti sono frutto dell’artigianato locale. Potrete trovare candele, marionette, giocattoli, palline decorate per l’albero di Natale e altri addobbi per la casa e tanti altri oggetti in legno. Ma, oltre che per le numerose idee regalo, i mercatini vi stregheranno anche per l’abbondanza e la bontà di moltissimi prodotti gastronomici, come vin brulè, mele caramellate, caldarroste appena sfornate… ai quali vi sarà davvero difficile resistere.

Nikolaustag: le tradizioni tedesche

Sebbene a Novembre i mercatini pullulino già di visitatori, secondo la tradizione germanica le danze vere e proprie hanno inizio il 6 Dicembre, nella giornata di Nikolaustag. La leggenda vuole che, durante la notte del 5 Dicembre, i bambini si preparino all’arrivo di St. Nikolaus lasciando le proprie scarpe sul davanzale o fuori dal portone di casa. Durante la notte, San Nicola si aggira per le case, recando in mano un grande libro sul quale ha annotato il comportamento di ogni bimbo e portando in spalla un sacco pieno di caramelle e ramoscelli di legno. I bimbi buoni troveranno nelle loro scarpe dei dolci, mentre quelli birichini solo dei ramoscelli.

germania-mercatini-natale

germania-natale

Questa tradizione viene ancora rispettata anche se, anziché lasciare le scarpe all’aperto, vengono appese al camino delle calze colorate.

Natale in Germania: altre tradizioni

Rimanendo in tema di tradizioni tedesche, lo sapevate che l’albero di Natale ha radici proprio germaniche? A differenza di quanto avviene in Italia, in Germania si attende la vigilia per addobbare l’albero, mentre la cena cuoce lentamente nel forno.  Il menù che viene servito a tavola, come accade in Italia, varia da regione a regione ma tra i piatti più comuni sono l’oca arrosto e la carpa di Natale.

germania-natalemercatini
Alcune famiglie decidono di festeggiare la sera della Vigilia, mentre altre per riunirsi intorno al tavolo aspettano il giorno di Natale o addirittura quello di Santo Stefano. Ciò’ che accomuna tutti, a prescindere dalla regione, è il desiderio di condividere con tutta la famiglia la gioia di questa festa davanti ad una tavola  riccamente imbandita.

Se hai a disposizione un weekend ti consiglio di andare a Berlino e viverti la magia del natale nella capitale della Germania.

16 articoli

Informazioni sull'autore
24 anni, marchigiana ma con tanta voglia di conoscere il mondo! Viaggia fin da bambina, dai weekend in campeggio con i genitori, ai soggiorni parte di progetti europei in Spagna e Danimarca, ai viaggi studio in estate in Regno Unito e Irlanda. Caterina ha vissuto in Austria e Germania durante il periodo universitario, che ha completato con un master in Scozia. Alla fine del percorso accademico si è trasferita in Australia per un anno, dove ha viaggiato con un materasso nel retro della macchina lungo tutta la costa occidentale. E ora, dopo un mese di viaggio con lo zaino in spalla in India, Caterina è pronta a tornare in Europa e intraprendere una nuova avventura.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

La Germania delle favole: 4 luoghi da visitare