Praga sicuramente è una di quelle città che nel periodo natalizio riesce a dare il meglio di sé: i tradizionali mercatini (vánocní trhy) ogni anno animano le piazze a partire dalla fine di novembre (anche se poi ogni mercatino ha un suo calendario), per concludersi durante le prime settimane del nuovo anno.
L’atmosfera è magica: luci, musiche e profumi speziati riempiono l’aria. Il periodo in cui si potranno trovare i mercatini in città sarà a grandi linee tra fine novembre fino ai primi giorni di gennaio, non tutti però dureranno tutto quest’arco temporale. Nella capitale ceca si trovano ben 6 mercatini.
Piazza della Città Vecchia e Piazza San Venceslao
In Piazza della Città Vecchia (Staromestské namesti) e di Piazza San Venceslao (Vaclav namesti), si possono trovare i classici addobbi natalizi ma anche oggetti d’artigianato come giocattoli in legno o oggetti in ferro battuto e prodotti culinari locali. Non sono di grandi dimensioni e forse proprio per questo sono riusciti a mantenere la loro natura autentica. Se siete qui all’ora di pranzo rimaneteci, perché non troverete luogo migliore e più adatto dove assaggiare la cucina locale con il famoso Prosciutto di Praga, hot-dog con salsicce speziate, sidro e dolci come il trdlo, da noi tradotto come “manicotto di Boemia”, una sorta di cannolo di brioche con zucchero e cannella, di cui vi assicuro vi innamorerete all’istante.
Havel e Piazza della Repubblica
Se non ne avete abbastanza di questo tripudio di giocattoli, cristalli di boemia, biscotti e vin brulè c’è la possibilità di visitare anche gli altri mercatini: quello di Havel (Havelské trziste), il più antico della città, che risale ben al 1232 e si trova tra piazza Venceslao e piazza della Città Vecchia. Anche il mercato di Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky) si trova vicino ai due market principali e si svolge tra fine novembre metà dicembre.
Piazza della Pace e Vystaviste Holesovice
Più lontano dal centro, anche Piazza della Pace (Namesti Miru) che ha le sue bancarelle, in particolare frequentate dagli abitanti della zona, tradizionalmente è il primo che inaugura la stagione natalizia, apre di solito intorno al 20 novembre per terminare la Vigilia di Natale. In zona 7 c’è il mercatino più grande con 500 bancarelle che si trova all’interno dell’area fieristica Vystaviste Holesovice, dura soltanto pochi giorni che sono di solito intorno a inizio dicembre; anche qui si trovano prodotti dell’artigianato ceco, quest’anno in particolare dedicato ai prodotti in ceramica, ma la cosa particolare è la presenza di una casetta in panpepato che alla chiusura viene distrutta e mangiata proprio dai visitatori.
Piazza della Città Vecchia
Nella Piazza della Città Vecchia a fine novembre c’è l’inaugurazione del Mercatino di Piazza della Città Vecchia, dove verranno accese le luci dell’albero di Natale, il più grande della nazione, insieme a quello che si trova al Castello. Le piazze dei mercatini saranno poi continuamente animate da canti e rievocazioni folkloristiche, tra cui di sicuro si può ricordare quella legata ad una tradizione presente in tutta l’Europa centrale, quella di San Nicola che si festeggia il 5 dicembre.
Una curiosità riguardante questo periodo è che nei giorni precedenti il Natale in varie zone di Praga si possono trovare grandi vasche piene di carpe: questo pesce è il piatto solitamente servito durante il pranzo natalizio ed è proprio qui che si possono acquistare in vista dei festeggiamenti.