Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Casa Cuseni a Taormina, una vista d’incanto

2 minuti di lettura
Casa Cuseni è un luogo speciale e ricco di storia: si trova a Taormina, in Sicilia. Lo stesso Victoria and Albert Museum di Londra, ha definito questa struttura il fiore all'occhiello della storia dell'arte e del designer internazionale.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 31, 2019

Diversi anni fa, in una uggiosa giornata invernale, mio papà mi diede da leggere un libro che lui aveva appena finito.
Mi fidai ciecamente. Accadeva e accade ancora così.

taormina-casacuseni

Ed in pochi giorni divorai “Una casa in Sicilia“. Una storia di arte, umanità e natura ambientata, nella prima metà del ‘900, in una villa di Taormina.
Dopo pochi mesi capitammo sull’Isola di Polifemo e sfacciatamente andammo a suonare proprio al campanello di quella villa e a conoscere l’autrice di quel libro.

Casa Cuseni a Taormina

Ricordo ancora l’emozione dei racconti condivisi a viva voce e la tenerezza di quella mano tremante che scarabocchiava, sulla prima pagina, il mio e il suo nome.
Adesso la signorina Daphne non c’è più, ma nel frattempo la sua casa è diventata un museo. Dentro questo luogo speciale, oltre a lei si possono incontrare – seguendo la guida esperta di Francesco – Picasso, Wilde, Ezdra Pound, Greta Garbo, Coco Chanel. E naturalmente si può ammirare quel panorama, inconfondibile, fatto di mare e vulcano che solo Casa Cuseni può regalare ai suoi visitatori.

Questa casa, sul versante a mare, della collina su cui sorge Taormina, è stata costruita negli anni tra la Prima e la Seconda guerra mondiale dal pittore Robert Kitson, figlio di un industriale londinese. Da subito divenne  uno dei  “salotti” mondano-culturali più ambiti dai mobili intellettuali siciliani, soprattutto per gli incontri che qui potevano avere con illustri letterati ed artisti di tutto il mondo.
Ed è proprio il “respiro” della cultura ad affascinare e incantare gli ospiti. Qui si può anche soggiornare con la formula del B&B e i visitatori occasionali.

taormina-casa-cuseni

Lo stile della villa

La casa padronale, nelle linee architettoniche e nell’arredamento, ha la raffinatezza e l’impronta decorativa del liberty inglese.
È un contenitore prezioso di tesori ancora più preziosi. Prima di tutto le storie che le mura hanno visto svolgersi, e poi i reperti che contiene provenienti da mezzo mondo: dalla Troia antica all’India, dall’Inghilterra all’Asia dell’est. Ogni parete, ogni mobile, ogni scaffale custodisce meraviglie grandiose e inaspettate. Persino i pavimenti potrebbero raccontare qualcosa di magico.

taormina-casa-cuseni-bb

Uno splendido giardino

Tutt’intorno, un immenso giardino, attraversato da viali realizzati con ciottoli da spiaggia, tra muri in pietra semicoperti da cascate di buganvillee e gelsomini, sedili in angoli appartati (che sembrano fatti apposta per momenti di intimità), vasche di papiri egiziani, aiuole grandi e piccole con i colori dei gerani e dei glicini. Piante di ulivo e di agrumi, antiche cisterne, un’ampia cantina e una ghiacciaia fanno da cornice alle terrazze della villa che sono aperte sul mare e sulla terra ferma.
Casa Cuseni – il suo nome deriva dal quartiere in cui sorge – è stata dichiarata, per la sua storia così particolare, Monumento Nazionale dall’Unesco ed è patrocinata dal Victoria and Albert Museum di Londra, che la reputa fiore all’occhiello della storia dell’arte e del designer internazionale.

taormina-casacuseni-bb

La primavera e l’estate sono i momenti migliori per visitare Casa Cuseni proprio perché la natura tanto ricercata e tanto curata dal primo padrone, poi dalla signorina Phelps e dagli attuali abitanti, è nel suo massimo splendore. I colori dei fiori e le incredibili sfumature di verde ed il cielo terso, libero da ogni nube, permettono allo sguardo di arrivare fino a Giardini Naxos e alla cima fumante dell’Etna.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Linda, 36 anni, insegnante, viaggiatrice e ha un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare, crede che stando fermi si perdona attimi di vita. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.