Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 8, 2013
La Festa del Redentore a Venezia è tra le feste più sentite della Laguna anche grazie al bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio che tradizionalmente si guarda in barca o in gondola.
Ogni anno si cena in barca, nel bacino di San Marco in attesa dello spettacolo pirotecnico, che inizia alle ore 23.30 e dura fino a mezzanotte inoltrata, un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, soprattutto se si hanno amici veneziani che sentono questa tradizione e trasmettono a voi il loro entusiasmo.
Ma da cosa nasce la Festa del Redentore? La tradizione del Redentore risale al 1577 e ricorda la fine di una terribile pestilenza, festeggiata con l’edificazione dell’omonima basilica del Palladio sull’isola della Giudecca, alla quale ci si può recare in pellegrinaggio attraversando un imponente ponte di barche lungo 330 metri. Le celebrazioni includono la funzione presieduta dal Patriarca e la processione religiosa e nel week-end si concludono i festeggiamenti con la Regata su gondole, all’interno della Stagione Remiera di Voga alla Veneta.