Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Mangiare low cost a Napoli: trattoria Donna Teresa

2 minuti di lettura
La recensione dell'Osteria Donna Teresa del quartiere Vomero. Un posto unico dove mangiare bene a prezzo economico a Napoli qui la nostra recensione dell'osteria.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 21, 2015

Patria della pizza e delle sfogliatelle, la città di Napoli è apprezzata in tutto il mondo per la sua tradizione culinaria ricca e variegata. Per questo motivo il cibo è diventato una componente fondamentale di ogni visita nel capoluogo campano, che ha fatto dell’ospitalità e della buona cucina i suoi emblemi.

napoli-dove-mangiare
Se avete voglia di approfondire le vostre conoscenze sulla cucina napoletana, vi consiglio di provare la trattoria Donna Teresa, nel quartiere del Vomero, un posto dall’atmosfera semplice e autentica, dove potrete assaggiare diversi piatti tipici.

Oltre a servire ottimi piatti a prezzi davvero imbattibili, questo locale ha anche una storia affascinante. Il posto infatti è stato inaugurato nei primi del ‘900, quando donna Teresa, signora napoletana madre di 11 figli, decise di aprire un piccolo locale che serviva “marenne con il cucinato”, ovvero pane e polpette. Nel corso degli anni questo piccolo spazio si è poi trasformato in una trattoria vera e propria, mantenendo però il suo aspetto spartano e restando a gestione familiare. Nel 1976, alla morte di Teresa, la conduzione del locale è passata al figlio Luigi Sorvino e alla moglie Anna, che insieme alla figlia Teresa lo gestiscono tutt’oggi.

napoli-primo-donna-teresa

Se la funzione del locale è cambiata nel corso degli anni, l’aspetto ha subito ben poche variazioni. La trattoria conserva infatti un sapore semplice e casalingo, che vi farà sentire come a casa. Lo spazio consiste in una stanza con una decina di tavoli e cucina a vista, ed è davvero difficile da trovare se non si hanno indicazioni specifiche.

Per quanto riguarda il cibo, i piatti proposti riflettono l’atmosfera casalinga. La trattoria Donna Teresa infatti non solo propone piatti semplici e tradizionali, ma si serve anche di prodotti a km 0, provenienti da un terreno acquistato nel 1980 dal proprietario Luigi proprio per l’autoconsumo del locale. L’olio e i vini che troverete sulla vostra tavola sono quindi di produzione locale, così come buona parte degli ortaggi.

napoli-polpette-donna-teresa

I piatti che vengono proposti seguono pertanto l’andamento delle stagioni e non esiste un menù fisso. Di solito vengono proposti ogni giorno due primi, quattro o cinque secondi e diversi contorni di verdure. Tra i primi troverete piatti come pasta al forno, minestre e zuppe, gnocchi di patate, rigatoni al ragù o sartù di riso rosso. Tra i secondi di carne sono celebri le polpette al sugo, ma potete trovare anche cotolette di provola o coniglio alla cacciatora. Meno numerosi invece i piatti a base di pesce, come baccalà o alici fritte. Tra i contorni invece c’è l’imbarazzo della scelta, per questo vi consiglio di chiedere un piatto misto, in modo da poter assaggiare un po’ di tutto.

E per concludere degnamente il vostro pasto non potete saltare una fetta di pastiera, dolce che regna sovrano in quasi tutti i periodi dell’anno.

napoli-mangiare-da-donna-teresa

La parte più interessante della vostra cena arriverà però al momento del conto: il prezzo si aggira intorno ai 15 euro a testa per primo, secondo, contorno, dolce e acqua.

Dopo cena vi consiglio una passeggiata per il quartiere del Vomero, che ha dato i natali a diversi artisti e personaggi famosi, da Jacopo Sannazzaro a Paolo Sorrentino. Questa zona di Napoli, dominata dall’alto da Castel Sant’Elmo e punteggiata di ville in Stile liberty è oggi molto vivace frequentata, soprattutto di sera, e vi regalerà una splendida vista dall’alto della città.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Nata sulle rive del lago d’Iseo, in provincia di Bergamo, negli ultimi 6 anni ha vissuto in 5 città diverse, lasciando in ognuna un pezzo del suo cuore. Curiosa del mondo e di tutto ciò che la circonda, nei suoi viaggi le piace andare alla ricerca di destinazioni insolite e scoprire i lati inediti delle mete più conosciute. Ama il mare, i piccoli borghi, i viaggi on the road e le passeggiate nei parchi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!