Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2015
Venezia è una città che ci viene invidiata in tutto il mondo. Insieme a Roma e a Firenze è una delle mete turistiche più importanti d’Italia. Storia, arte, natura: tutto è racchiuso in una grande città. Non è necessario soggiornare a lungo per poterla visitare. Se si hanno pochi giorni, l’importante e non saltare queste 5 tappe fondamentali.
1. Piazza San Marco, costituisce il vero centro della città. Ricca di monumenti e di negozi, di caffè letterari e musei, questa piazza è famosa per la sua magnificenza. Qui si trovano diventi luoghi di interesse come il Duomo, il Palazzo Ducale, il Campanile di San Marco da cui si può ammirare tutta la laguna, le Colonne di San Marco e San Teodoro. Una tappa fondamentale per respirare la magnificenza di quella che fu la famosa Repubblica di Venezia.
2. Ponte dei Sospiri, è uno dei ponti più celebri di Venezia. Fu costruito nel XVII secolo e collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Si tratta, quindi, del ponte che i prigionieri percorrevano per andare dagli Uffici degli Inquisitori di Stato, dove venivano giudicati, alla Prigione. Ciò che vedevano dal ponte era l’ultimo spettacolo che i prigionieri avrebbero mai ammirato e da qui deriva il nome. Si dice, infatti, che una volta condannati dalla Repubblica dei Dogi “non si poteva tornare indietro”.
3. Basilica di San Marco, è la chiesa principale di Venezia. La sua costruzione iniziò nel 1063 per essere completata nel 1617 e assunse il titolo di cattedrale a partire dal 1807. Ciò che colpisce di questa Chiesa, il cui stile è romanico-bizantino e gotico, sono le decorazioni in oro presenti non solo all’interno, ma anche all’esterno della struttura. Grazie a questi dettagli, la luce del tramonto tinge la Basilica di colori unici. Uno spettacolo veramente da non perdere.
4. Basilica di Santa Maria della Salute, è una Chiesa situata nell’aerea di Punta della Dogana, da dove si può ammirare il panorama del Bacino di San Marco. Si tratta di una Chiesa completamente diversa dalla Basilica di San Marco. E’, infatti, una chiesa circolare, piena di grandi finestre e di luce.
5. Il Ponte di Rialto, è uno dei più antichi e famosi ponti che attraversano il Canal Grande. Il ponte originario risale al 1181 e, ad oggi, ricco di negozi e ristoranti, con il vicino mercato di Rialto, costituisce uno dei simboli della città e una tappa obbligatoria per ogni turista.
Foto di Antonio Bruno