Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Un buon indirizzo a Rovigo: recensione B&B Corte Vignazza

2 minuti di lettura
Se progettate un soggiorno a Rovigo, ecco un indirizzo da annotare: B&B Corte Vignazza. Verrete accolti in un ambiente ospitale, con un'atmosfera da baita di montagna. Provare per credere.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 25, 2018

Recentemente ho trascorso un fine settimana a Rovigo e per il pernottamento ho scelto un B&B, perché mi fa sempre piacere quando si trova una calda ospitalità diversa dall’hotel.
Quella in B&B è un’ospitalità genuina, amorevole, entusiasta e orgogliosa della località dove si trova.
È proprio questa l’atmosfera che ho trovato nel B&B Corte Vignazza a Rovigo, una città di piccole dimensioni che non offre molta scelta in campo ricettivo.

B&B Corte Vignazza: dove si trova

Il B&B Corte Vignazza non è centrale, si trova un po’ fuori città seguendo le indicazioni per il Parco del Delta del Po, in una zona che un tempo era campagna e ora conserva tratti agricoli alternati a villette e viabilità provinciale. Non ultimo, siamo molto vicini all’ospedale di Rovigo.
Da fuori quasi non si nota, perché non c’è un’insegna.

Il vialetto che conduce alla casa è bordato da piante di lavanda, perché i proprietari svolgono anche l’attività di coltura della lavanda in un campo adiacente.
La grande casa, tutta ristrutturata, esternamente è semplice e quasi disadorna: un tempo era una cantina dove si produceva il vino, come evocato dal nome della struttura ricettiva.

Nella parte più laterale risiede la famiglia dei proprietari, Vanda e Andrea con i loro figli.
Il resto della casa è per gli ospiti: in tutto ci sono tre camere dedicate all’accoglienza situate al piano terra e nel primo piano (sottotetto).
Le camere al piano terra hanno l’ingresso indipendente e conducono quindi direttamente sul grande piazzale, che funge anche da parcheggio.

Le camere del B&B Corte Vignazza

La sala comune, su cui affacciano le stanze al piano terra, è quella dove si consuma la prima colazione e dove si viene accolti: nel mio caso da Andrea, che stava suonando il pianoforte verticale nella stanza.
C’è un’atmosfera da baita di montagna, si trovano depliant e mappe turistiche e al computer Andrea può dare molte informazioni utili su dove andare a cena, cosa visitare in città e nei dintorni, cosa vedere nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po, che dista solo 30 chilometri.

Il Polesine è una zona tutta da esplorare, con possibilità di visite naturalistiche, escursioni a piedi e in bicicletta e località di interesse storico e archeologico: si trova qui la città di Adria, sì, quella che ha dato il nome al mare e a tutta la costa. È una città di origine etrusca, antichissima.

Tornando al nostro B&B, la camera che ho avuto – dal nome Stanza delle Ortensie – era veramente accogliente, con un comodo letto, colori riposanti, mensola con libri da leggere, codice per il WiFi. Il bagno spazioso e molto originale.
Credo che la mia fosse la stanza più piccola: nel sito si trovano le foto di una camera con letto a baldacchino, e di un’altra con spazi ulteriori, quasi un mini appartamento. Ad ogni modo è stata molto confortevole e silenziosa, con una personalità.

La colazione al B&B Corte Vignazza

Al mattino mi pregusto sempre l’aspettativa di come sarà la colazione: non amo i mega buffet degli hotel, mi piace la sorpresa di scoprire cosa i padroni di casa hanno pensato che mi potrebbe piacere. E non sono stata delusa.

Su un tavolino apparecchiato con cura ho trovato subito succo di arancia e yogurt bianco, con una ciotolina di corn flakes – proprio quello che mangio la mattina!
È poi arrivato un cestino di pane, bianco e integrale, accompagnato da riccioli di burro e marmellata. E infine Vanda ci ha portato una fetta di torta al cioccolato, ancora calda, deliziosa, accompagnata dal caffè che avevamo ordinato all’inizio. Tutto servito con garbo e  gentilezza.

Il nostro soggiorno è stato super breve, una sola notte; ma il tempo è stato sufficiente per apprezzare la qualità di questa piccola struttura ricettiva, avviata da pochi mesi da persone appassionate. E il prezzo è competitivo: 60 euro per camera e colazione.
Un indirizzo da annotare.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!