Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 22, 2014
Avete mai sognato un viaggio nel lontano e tanto discusso Vietnam?
Parlano di paesaggi incredibili, di fiumi, mare e villaggi incontaminati, belle spiagge e natura selvaggia, un mondo da scoprire per viaggiatori che cercano mete fuori dall’ordinario.
Il 2013 è stato istituito l’Anno del Vietnam in Italia, in occasione del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Stati (1973 – 2013) e per questa ricorrenza sono state istituite le giornate vietnamite, un’occasione interessante per avvicinarsi alla cultura asiatica, per conoscere un po’ di cultura e di vedere qualche fotografia di questo Paese che, nel nostro immaginario collettivo, è sinonimo solo di guerra e distruzione.
Alcune manifestazioni sono già state organizzate a Firenze, Bologna, Venezia e Torino, ora fanno tappa a Milano e proseguiranno in novembre a Genova per terminare in dicembre a Roma.
Dal 22 al 31 ottobre a Palazzo Moriggia, in via Via Borgonuovo 23, nel pieno centro di Milano, ci saranno mostre ed eventi su abiti e colori del Paese orientale, esposizioni ad ingresso libero per ammirare l’arte e le tradizioni di un popolo molto distante dal nostro.
Sempre a Palazzo Moriggia sono in programma venerdì 25 ottobre alle ore 15.30, l’incontro “Vietnam – Storia e Cultura” e giovedì 31 ottobre, sempre alle ore 15.30, la conferenza “Vietnam 1973-2013. Storia letteraria, diplomazia, economia”.
Dal 15 novembre presso la Camera del Lavoro di Milano si terrà la mostra fotografica, sempre a ingresso libero, sulla solidarietà tra Italia e Vietnam negli anni 1960-1970, mentre invece a dicembre sarà possibile acquistare oggetti vietnamiti a “L’artigiano in fiera”, la tradizionale fiera nel polo di Rho, dove ogni anno si svolge un affollatissima evento dove è possibile acquistare prodotti provenienti da tutto il mondo.
Un’occasione per vedere e scoprire un altro mondo restando fermi in città.