Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Itinerario dell’arte a Barcellona

2 minuti di lettura
L'articolo perfetto per gli amanti dell'arte: un vero e proprio itinerario alla scoperta del modernismo catalano nella splendida Barcellona!

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 12, 2019

Per tutti gli amanti dell’arte non potrebbe esserci cosa migliore che quella di passare 3-4 giorni nella capitale catalana del modernismo, alla scoperta delle sue bellezze artistiche e architettoniche.
Il Modernismo catalano è stato un movimento culturale emerso in Occidente tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Oltre al lato artistico, ha assunto anche un carattere politico.
È stato un movimento importante soprattutto per la sua architettura che ha visto in Gaudì il suo maggior esponente, che ha lasciato alla città di Barcellona un ricco patrimonio artistico con opere uniche.

Percorso d’arte a Barcellona

Quello che vi proponiamo oggi è un percorso che avrete la possibilità di fare anche in un solo giorno sulle tracce di famosi artisti catalani, completamente dedicato al modernismo della città.
Esso viene chiamato Ruta del Modernisme de Barcelona, e vi porterà alla scoperta della Barcellona di Cadafalch, Montaner, Gaudì e tanti altri.

Da dove cominciare

Può essere realizzato sia a piedi che in bici. Il miglior punto di partenza è Plaza de Catalunya, dalla quale potrete raggiungere facilmente il primo palazzo costruito da Gaudì per una famiglia borghese, ovvero Casa Calvet. Dalla piazza ci si può anche incamminare su uno dei viali più famosi: Passage de Gracia, sul quale potrete trovare il palazzo costruito da Puig e Marés “Union Y El Fenix” e “Palau Palagrida”, edificato da Codina.

Sulla sinistra invece troverete la “Manzana de la Discordia” (con un gioco di parole “manzana” in spagnolo significa sia “isolato” che “mela”): si tratta infatti di una parte di viale che raggruppa tre edifici progettati da tre grandi figure del modernismo catalano: Casa Lleó Morera di Doménech i Montaner, Casa Amatller di Puig i Cadafalch e ovviamente Casa Batlló di Gaudí.

Lungo un’altra importante strada della città – ovvero la Rambla – sarà possibile vedere il Palau Güell. Poi c’è Casa Milà – La Pedrera – sempre di Gaudí, un inno alla linea curva, alla pietra e al ferro battuto, il cui tetto, ricco di comignoli ondulati e paffuti, è una splendida terrazza sulla città.

Poco distante, la Casa de Les Punxes, che Puig i Cadafalch realizzò con sei torrette sormontate da forme coniche.
L’edificio più particolare è il Palau de la Música Catalana realizzato da Lluís Domènech i Montaner. La facciata è una esagerazione di colori, decorazioni e stravaganza.

Per fare colazione, merenda o semplicemente prendere un caffè visitate il Cafè de L’Òpera.

Tanti sono ancora gli esempi di Modernismo a Barcellona, come il Recinte Modernista de Sant Pau e, naturalmente la Sagrada Família e il Park Güell.
Tutto ciò rende la città di Barcellona ancora oggi un punto focale del modernismo nel mondo. E se vi trovate qualche giorno nella bellissima città catalana, questo è un percorso che non potete assolutamente perdervi, soprattutto se siete amanti dell’arte.

Un consiglio per dormire

Se state pensando quindi di visitare Barcellona vi consiglio un ottimo hotel proprio al centro della città – a 5 minuti sia dalla Sagrada Familia che da Casa Batllò – e con una fermata delle metropolitana proprio difronte: Bcn Hotel Buena Vista.

7 articoli

Informazioni sull'autore
Roberta, 22 anni, napoletana di nascita, ma cittadina del mondo. Le sue due più grandi passioni sono la scrittura e viaggiare. Due passioni che combacia portando con se durante i suoi viaggi un quaderno e una penna nera, dando vita a storie e racconti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.