Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2012
Il 31 ottobre la Cappella Sistina a Roma in questione compie i suoi primi 500 anni. La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che fece ristrutturare l’antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480.
Gli affreschi ebbero inizio nel 1481 e fu portata a termine nel 1482. Nell’ottobre 1512 il lavoro era compiuto e il giorno del 1° novembre e Giulio II inaugurò la Sistina con una messa solenne. Nei nove riquadri centrali sono raffigurate le Storie della Genesi, dalla Creazione alla Caduta dell’uomo, al Diluvio e al successivo rinascere dell’umanità con la famiglia di Noè.
Il biglietto di ingresso alla Cappella Sistina è un po’ caro, viene infatti 15€ il biglietto intero e 8€ il biglietto ridotto. I Musei Vaticani sono chiusi la domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese purchè non coincida con la Pasqua, il 29 giugno e il 25 o 26 dicembre. L’ultima domenica del mese non è possibile prenotare online, mentre per gli altri giorni dell’anno sì.