Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 31, 2012
Dal 9 all’11 novembre è possibile visitare una Milano nuova e sconosciuta, la Milano dei beni confiscati alle mafie: una grande festa all’insegna della cultura che si riappropria di spazi un tempo fulcro di attività illecite.
Il Comune di Milano, insieme all’associazione antimafia Libera, apre al pubblico alcuni degli oltre 300 edifici confiscati alla malavita e li anima con iniziative di cinema, teatro e divertimento per le famiglie milanesi.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la cultura della legalità e mostrare i frutti della lotta alla mafia nella capitale finanziaria d’Italia. Una lotta che negli anni ha permesso di recuperare moltissimi spazi, tra abitazioni e magazzini, e trasformarli in case della carità, centri di solidarietà, alloggi a basso costo per famiglie bisognose, nuclei abitativi per comunità di disabili, anziani o malati psichiatrici.
Durante il Festival ogni zona di Milano ospiterà vari eventi, che spaziano da attività per bambini, a spettacoli teatrali e musicali, documentari, presentazioni di libri e molto altro. Il Festival vuole essere un momento di riflessione sulla mafia, ma anche un momento ricreativo, per mostrare la differenza tra una città in mano alla mafia e una città in mano ai suoi cittadini. Per un programma completo di può visitare il sito del Comune di Milano.