Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cinque ristoranti a Vilnius da non perdere

3 minuti di lettura
Ristoranti diversi con uno stile unico ed originale, a Vilnius potrete sperimentare tutto ciò che la scena gastronomica lituana ha da offrire: dai piatti tipici a quelli meno tradizionali.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 6, 2019

Come per tante altre capitali europee prima di lei, la scena gastronomica di Vilnius è stata investita negli ultimi anni da un’ondata di globalizzazione. Ci troviamo dunque in quella delicata e cruciale fase di transizione durante la quale vediamo ristoranti tradizionali chiudere per far posto a locali di cucina (pseudo) etnica che spesso troppo frettolosamente aprono (e poco dopo chiudono) per rincorrere le pulsioni di millenials e zoomers cresciute a pane ed internet. Ci vorranno ancora un altro paio di anni prima di raggiungere un equilibrio stabile fra uramaki e cepelinaei (il piatto nazionale lituano). Ma nel frattempo potete godervi questi ristoranti che, per un motivo o per un altro, rappresentano dei punti di riferimento della ristorazione della capitale baltica.

5 ristoranti imperdibili a Vilnius, Lituania

1. Dvaras

Dvaras è il ristorante perfetto per scoprire ed assaporare per la prima volta il comfort food lituano: frittelle di patate in tutte le salse, ricche pietanze di maiale al forno, e variopinti taglieri misti di affettati, sottaceti e formaggi aromatizzati. Ideali da mettere a centro tavola. L’atmosfera è senza dubbio l’altro punto di forza di questo ristorante: l’intero locale ricrea l’ambientazione di una casa di campagna, con tovaglie a quadri rossi e bianchi e bordini di pizzo, e le cameriere sempre cordiali vestite con i tipici abiti della tradizione rurale. Da provare il piatto simbolo della cucina locale, i Cepelinaei: gnocchi giganti di patate grattugiate ripieni di macinato di maiale e conditi con pancetta, cipolla e panna acida. Una bomba di calorie (e di sentimento), ma non potrete dire di aver visitato davvero la Lituania senza averli assaggiati!

2. Beerhouse e Craft Kitchen

Beerhouse e Craft Kitchen, come suggerisce il nome, è la tipica brewery house dall’atmosfera calda ed accogliente, con una carta delle birre da far impazzire gli appassionati. Dalle più inusuali organic ale e lambic, alle più classiche IPA e Pilsner, con il punto di forza che la maggior parte di esse sono prodotte da birrifici locali. Il menù, nel quale le pietanze carnivore fanno da padrone, strizza l’occhio alle ricette mitteleuropee. Così troviamo bratwurst, straganoof di manzo, maiale sfilacciato e costolette in salsa BBQ. Interessanti i “set menù” da condividere, ognuno con un tema diverso.

Un paio di esempi? Il best american snack set ed il Deuthschland cuisine set. E se nella vostra compagnia non ci sono amanti della carne non temete, inaspettatamente gustosi e ben serviti i piatti a base di pesce, come le cozze alla belga ed i pescetti fritti accompagnati da salsa tartara. Un suggerimento: non esitate a chiedere ai camerieri un consiglio sulla birra che meglio si accompagna al vostro piatto. Sapranno indirizzarvi al meglio.

3. Queensberry

L’arredamento industriale ed il personale professionale distinguono il Queensberry di Vilnius. Si tratta di un’enoteca con cucina, ideale per una cena in un ambiente sobrio ma elegante. Le ricette della tradizione vengono rivisitate in chiave moderna, non per alterarne il sapore, piuttosto per renderle più leggere ed equilibrate. Nota di merito alla presentazione dei piatti, d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte! Peculiarità del Queensberry è la selezione di vini del territorio, tra i quali spiccano quelli a base di frutta diversa dall’uva: potrete quindi gustare vini non convenzionali di lampone, mela e frutti di bosco… interessanti, da provare!

4. Blynine Gusto

Per una colazione golosa da leccarvi i baffi o per un pranzo veloce e gustoso non potete non visitare Blynine Gusto, l’indiscusso regno dei blyni: le frittelle lituane. Qui vengono proposte in mille gusti, sia dolci che salate.
Affidatevi alle loro proposte o sprigionate la vostra fantasia nel creare la perfetta combinazione con gli ingredienti a disposizione: marmellata, cacao, frutta fresca, ma anche formaggi filanti, salumi locali e funghi di bosco. In più godrete di una vasta scelta di pancake all’americana, frittelle di patate arrosto, e anche un paio di piatti dalla cucina tradizionale. Ambiente luminoso e spazioso, servizio efficiente e informale, cattura l’attenzione dei commensali la maestria con la quale le giovani chef modellano il composto di uova e zucchero sulla piastra rovente, dando forme a queste piccole creazioni golose. Come di norma qui in Lituania, il menù dei bambini è ricco (quasi) quanto quello per i più grandi; in conclusione, un must di Vilnius!

5. Uzupio Kavine

Una piccola oasi di tranquillità a 5 minuti a piedi dal centro di Vilnius: Uzupio Kavine (la caffetteria di Uzupis). Sorge alle pendici della verde collina che svetta a est della capitale ed è ideale per un break durante una giornata soleggiata. Una terrazza sulla palafitta circondata dai verdi alberi con vista sul fiume è infatti il vero punto di forza di questo ristorante. Cucina locale con un’attenzione particolare alla freschezza degli ingredienti, particolarmente gustose le insalate di pesce azzurro come sgombro e aringa, le zuppe calde e fredde di ortaggi locali e i tipici snack da accompagnare alle birre locali, come il pane di segale al cumino fritto. E se sentite la mancanza di casa date una chance al loro Aperol Sprtiz, non è affatto male! Prezzi onesti e piatti sfiziosi, perfetto come punto di partenza per una passeggiata nella bizzarra ed originale Repubblica Indipendente di Uzupis.

7 articoli

Informazioni sull'autore
Giulio nasce a Roma 32 anni fa, e per i primi 25 anni non combina granchè. Poi, vivendo tra Roma, Londra e Milano, inizia a viaggiare, a cucinare, ad assaggiare; gioca a Lacrosse, si dottora in astrofisica, fa volontariato, lavora come analista finanziario, coltiva l’orto, e continua a viaggiare, e mai smetterà.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.