Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Dove fare shopping di prodotti tipici nel centro di Bologna

2 minuti di lettura
Botteghe tradizionali, il Quadrilatero, vicoli, vicoletti e molto altro ancora per una visita nella meta enogastronomica ideale: Bologna, da sempre terra del buon cibo e del buon vino, ritrovo immancabile dei buongustai.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 9, 2019

Bologna è una città splendida ma, soprattutto è una meta enogastronomica ideale. Cosa c’è di più piacevole di un viaggio o di un weekend lungo all’insegna della scoperta del cibo di un territorio? In Italia sperimentare un luogo, una città, è prima di tutto sperimentare il cibo, guida naturale alla cultura locale. Con questo post voglio farvi conoscere alcuni buonissimi prodotti tipici di Bologna.

Scovare prodotti tipici a Bologna centro

Bologna la rossa, la grassa e la dotta, è da sempre terra del buon cibo e del buon vino, meta immancabile dei buongustai. È una città così profondamente innamorata del cibo che ospita la Confraternita del Tortellino e innumerevoli altri club dedicati alle sue delizie culinarie.

Il Quadrilatero

Il principale percorso per un tour enogastronomico nella bella Bologna, non può che partire dal Quadrilatero, un’area di antica tradizione artigianale, mercantile nonché commerciale, che ancora oggi mantiene la sua vocazione. Oggi identifica la zona adiacente a Piazza Maggiore, racchiusa tra piazza della Mercanzia, via Rizzoli, via Castiglione, piazza Minghetti, piazza Galvani. Una moltitudine di vicoli e vicoletti, racchiusi fra alti edifici medievali, gremiti di persone e botteghe artigianali, osterie, negozi storici, pastifici, panifici, salsamenterie, pescherie, fruttivendoli, drogherie, fiorai e molto altro.

Attraverso queste vie troverete le prelibatezze locali praticamente ovunque. In particolare via Pescherie Vecchie e  via Drapperie, brulicano di mercanti, turisti e locali amanti della tradizione, tra le varie delizie della cucina bolognese esposte sui banchi.

Prodotti tipici nelle botteghe di Bologna

Cuore commerciale del centro storico, il Quadrilatero ospita alcune delle botteghe imperdibili, qualora vogliate portare con voi un gustoso ricordo della vostra gita bolognese. Tra queste, su tutte, ve ne elenco sei fondamentali:

1. Atti Panificio – Via Caprarie (per i tortellini ma anche per i dolci).

2. Tamburini – Via Drapperie (per prelibatezze varie e per gustare un bel tagliere di salumi, accompagnato da un calice di vino).

3. Drogheria Gilberto – Via Drapperie (per cose e in particolare dolciumi, che non sapevate nemmeno esistessero.

4. Salumeria Simoni – Via Pescherie Vecchie (per i salumi ovviamente).

5. Ceccarelli Amedeo – Via Pescherie Vecchie (anche qui per i tortellini ma anche per il parmigiano reggiano).

6. La Baita Vecchia Malga – Via Pescherie Vecchie (salumi e ancora salumi ottimi).

Badate bene che in alcune di queste botteghe, oltre che acquistare, è anche possibile fermarsi a degustare direttamente i prodotti tipici locali, in particolare questo accade anche nel Mercato di Mezzo, il mercato coperto che si trova proprio in mezzo al Quadrilatero (ha due accessi, uno da Via Clavature o uno da Via Pescherie Vecchie).

Vi consiglio assolutamente di degustare prima di acquistare, se possibile, non tanto per verificare la qualità, ma perché è tutto talmente buono che ne vale sempre la pena. I colori e i sapori di Bologna vi conquisteranno.

Con una breve passeggiata potete andare anche all’altro mercato famoso, il Mercato delle Erbe, il più grande mercato coperto del centro città. Da oltre cento anni qui trovate bellissima e freschissima frutta e verdura, nonché salumi, pesce e molto altro. Qualora vi servisse una sosta, all’interno del Mercato delle Erbe, trovate anche un piacevole punto di ritrovo dedicato al cibo da mangiare sul momento. Il principale è Altro ma anche tutti i localini circostanti meritano.

Il cibo è ciò che permette di legare nel modo più piacevole turismo e cultura, un modo per scoprire un luogo attraverso le sue tradizioni più terrene. Bologna in questo senso è perfetta, non vi deluderà.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.