Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cucine dal mondo a Torino: 3 locali da non perdere

3 minuti di lettura
Per chi ama la cucina etnica, non esistono frontiere: tre locali a Torino che non riuscirete a dimenticare. Pronti per segnare gli indirizzi?

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 29, 2019

A Torino si mangia molto bene, spesso in locali curati e immersi in cornici eleganti. I ristoranti variano dalla cucina low cost a quella chic e stellata, ma in generale è piuttosto semplice scovare posticini particolari, ma anche economici.

Torino è anche una delle città più multietniche d’Italia, questo aspetto si riflette, fortunatamente, anche sul fronte food. Dunque, non solo agnolotti piemontesi e misto fritto, nell’elegante città sabauda è anche possibile gustare ottimi piatti etnici.

Ecco 3 ristoranti etnici a Torino: tutti low cost e dal carattere originale, per un pranzo o una cena diversa e mai scontata.

1. Ramen Bar Akira, C.so V. Emanuele II 29

Ci troviamo in pieno centro, vicino alla Stazione di Porta Nuova: Ramen Bar Akira offre gusto e tradizione. I suoi cuochi giapponesi preparano uno squisito Ramen – home made – al quale abbinare ottimi contorni come mais, carne di maiale, uovo, porro bianco.
Le offerte sono stagionali e la scelta del Ramen è piuttosto varia: dal più o meno speziato, vegetariano, piccante: tutti buonissimi!

Il menù non offre soltanto Ramen, ci sono molti altri ottimi piatti giapponesi tra cui scegliere: consigliatissimi i Gyoza (croccanti al punto giusto) e i Fish Vans (Mini panino al vapore con gambero fritto, lattuga, maionese).

Per gli amanti del Curry giapponese, da Akira non poteva di certo mancare il Curry Don con riso bianco, patate, carote, cipolla, salsa al curry, coriandolo.

Uscirete con la pancia piena senza spendere molto, il personale poi è davvero gentile. Un’attenzione particolare è rivolta a bambine e bambini: per loro menù speciali, tovagliette di carta e matite colorate!

2. Hula Kitchen, via Andrea Doria 3

A due passi da via Roma, in pieno centro, questo locale vi farà venire voglia di provare l’intero menù. È un ristorante molto piccolo, ma arrivando lontani dall’orario di punta troverete posto. Inoltre, Hula Kitchen offre il servizio Take Away.

Con Hula Kitchen, la cucina hawaiana approda anche a Torino: preparatevi a vivere un’esperienza culinaria colorata e originale, ricca di influenze e commistioni gastronomiche.

Potrete assaggiare il Poke: piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, ottimo sia come antipasto che come portata principale. Il mio consiglio è di non eccedere con le ordinazioni perché le portate sono davvero generose. Da Hula Kitchen potrete combinare il vostro Poke Bowl, scegliendo varietà di riso e condimenti, oppure affidarvi ai cuochi e scegliere una bowl già pronta.

Altro punto forte del locale (il mio preferito), è il Sushi Burrito: la freschezza del sushi nella forma del burrito. Sette squisite varietà che esplorano i sapori del mondo. Io ho amato molto l’Atlantico Burrito, con i jalapeño: un piatto croccante, fresco e abbondante!

Se non siete in vena di grandi sperimentazioni, potete gustare i classici rolls: sono davvero buoni.

Per accompagnare il tutto, io vi consiglio la birra hawaiana artigianale: Hula Beer.

3. Oh Crispa! Via Belfiore 16bis/D

Il miglior locale street food cinese in Piemonte secondo il Gambero Rosso. Un’ottima presentazione, vero? Provare per credere.

Ci spostiamo nel quartiere torinese più vivo e ricco di locali – San Salvario – per scoprire Oh Crispa! Un delizioso locale dove potrete gustare street food cinese di alta qualità.
Generalmente in Italia siamo abituati ad una cucina cinese molto stereotipata, preparatevi al cambiamento e a provare sapori davvero nuovi per i nostri palati.

Tutto è preparato al momento, gli ingredienti sono selezionatissimi e a km 0, le proposte del menù sono poche e, come noto, spesso questo è sinonimo di cura e attenzione al minimo particolare offerto.

Ecco cosa non potrete fare a meno di provare: i ravioli ripieni di brodo (Xiao Long Bao), il panino al vapore proveniente da Taiwan (Gua Bao) e le crèpe di Shanghai, molto leggere e gustose.

Per assaporare i ravioli correttamente, su ogni tavolo troverete dettagliate istruzioni: vedrete come sarà divertente bucare il raviolo e bere il brodo!
Le coppettine di aceto di riso accompagneranno il vostro pasto; non fatevi mancare una birra cinese o il tè nero olong.

Abbandonatevi alle tradizioni cinesi che possiamo conoscere nel dettaglio grazie a locali curati come questo, ecco il bello del vivere in un mondo interconnesso: poter viaggiare pur restando nella stessa città.

Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!