Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Quartiere Isola: passeggiata alla scoperta della nuova Milano

2 minuti di lettura
Da zona emarginata, alla più viva e interessante della città: ecco cosa aspettarsi da una passeggiata nel distretto Nord di Milano.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 1, 2019

Milano è una città in continua evoluzione e il Quartiere Isola questa cosa la sa bene proprio per il fatto che, negli ultimi anni, da zona emarginata si è trasformata in una delle più affascinanti di tutta la città.

Il quartiere Isola si trova a nord di Milano e il suo nome fa riferimento alla particolare condizione che viveva la zona, “isolata” appunto dal resto della città dalla Stazione Garibaldi.

Il cambiamento del quartiere Isola

Negli ultimi anni il quartiere ha subito un forte processo di cambiamento artistico e culturale, restando lontano dal caos cittadino ma ben collegato al centro grazie alla nuova linea del metrò (la M5, l’unica completamente automatizzata senza conducente!)

La moderna Piazza Gae Aulenti

Una passeggiata per Isola non può che partire dalla zona più moderna del distretto, quella che ha regalato un volto nuovo non solo al quartiere ma all’intera città: Piazza Gae Aulenti.

Inaugurata nel dicembre del 2012, la piazza è un complesso urbanistico – opera dell’argentino Cesar Pelli – dedicata all’architetto italiano Gae Aulenti.
La piazza è circondata da diversi edifici, ma il più sorprendente è senza dubbio la Torre dell’Unicredit; il grattacielo, con i suoi 23 metri d’altezza, è il più alto d’Italia.

La piazza, rialzata di sei metri rispetto al livello della strada, nelle giornate calde d’estate è particolarmente apprezzata da grandi e bambini per le sue fontane con giochi d’acqua.
Piazza Gae Aulenti è unita, mediante una passerella pedonale, a Corso Como, una delle vie più famose di Milano sede di numerosi ristoranti, bar e negozi alla moda.

Il Bosco Verticale

Una volta visitata la celebre piazza, passiamo alla visita (solo esterna) del Bosco Verticale, ormai simbolo del quartiere Isola.

Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali progettato da Stefano Boeri. La peculiarità di queste due costruzioni sono le oltre 800 specie diverse tra piante floreali, arbusti e cespugli che ornano ogni singola terrazza degli edifici.
Il risultato è semplicemente strepitoso dal punto di vista visivo.
I due grandi polmoni verdi sono inoltre un perfetto esempio di ecosostenibilità: i palazzi, infatti, ricreano un microclima, assorbendo CO2 e polveri sottili e ricreando ossigeno e umidità.

La Piccola Biblioteca Libera

Nel quartiere Isola, esattamente nel passaggio pedonale tra Via Confalonieri e Via Castilia, è da poco nata la Piccola Biblioteca Libera, uno spazio all’aperto attrezzato con tavoli, scaffali e panche in legno.

Questa nuova idea di biblioteca non è altro che un luogo che raccoglie libri e riviste, con la possibilità di consultarli sul posto oppure prenderli in prestito con l’impegno di riportarli indietro.

La biblioteca, oltre ad essere un’area di sosta pubblica pensata per concedersi un momento di relax, si propone come luogo ideale per organizzare laboratori, letture e presentazioni di libri.

Un Museo a cielo aperto

La nostra passeggiata per Isola continua alla caccia della street art, dipinti che riempiono i muri del quartiere. Iniziamo dal sottopassaggio che dalla stazione Garibaldi porta a Isola: al piano -1 si incontra un’esposizione artistica molto colorata, realizzata dagli alunni del Liceo Artistico Boccioni di Milano.

Il cuore della street art in zona Isola è Via Cola Montano, dove scorgiamo The Don Gallery, una galleria d’arte in cui si trovano artisti storici e nuovi talenti emergenti.

Su un muro di Via Angelo della Pergola si trovano disegni di grandi artisti come Microbo e Ozmo, tra i maggiori rappresentanti italiani della street art.
La street art in Isola è veramente ovunque, il mio consiglio è quello di perdervi tra le vie del quartiere e aguzzare la vista: la prossima opera urbana potrebbe nascondersi dietro l’ angolo!

5 articoli

Informazioni sull'autore
Martina si definisce uno spirito libero con la passione per i viaggi e le lingue (parla italiano, inglese, francese e spagnolo). E' così curiosa e interessata a conoscere posti e culture nuove che difficilmente torna una seconda volta in un luogo già visitato. L'unico di cui non riesce fare a meno è il Salento, terra di cui è originaria e che reputa il suo posto nel mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.