Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Il Belgio low cost si fa in treno

3 minuti di lettura
I consigli per spostarsi low cost e in modo rapido in treno in Belgio. Le tratte, come fare per prendere le promozioni e cosa tenere in considerazione, tutto il frutto delle nostre esperienze.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 24, 2015

Attraversare il Belgio in lungo e in largo, spendendo in due 76 Euro? Si può. Noi l’abbiamo fatto in treno, con il Rail Pass. Abbiamo scelto questa opzione tra le tante offerte dalla compagnia nazionale delle ferrovie, perché ci sembrava quella più adatta alle nostre esigenze.

belgio-treni

Innanzitutto, prima di entrare nel merito, vediamo quali erano le nostre esigenze, giusto per capire se le vostre possano essere compatibili: siamo stati in Belgio alcuni giorni, e il nostro itinerario ha toccato alcuni highlights fiamminghi e la capitale: Gand – Anversa – Bruges – Bruxelles.

Il Rail Pass

Che cosa comporta l’acquisto di un Rail Pass belga? Il pagamento di un biglietto-carnet che comprende 10 viaggi da scegliere liberamente dentro i confini nazionali, al costo complessivo di 76 Euro in seconda classe (117 Euro in prima), dunque di 7,60 Euro a tratta. Il biglietto è condivisibile: questo significa, ad esempio, che se viaggiate in coppia potrete tranquillamente dividere il costo a metà e avrete così 5 viaggi a testa a disposizione. Dal punto di vista pratico, le cose funzionano così: una volta fatto il biglietto in stazione (questo è l’unico neo: non potete farlo via internet, ma dovete fisicamente recarvi ad una stazione dei treni belga) vi accorgerete che ci sono 10 campi-righe vuote da compilare; una riga per tratta, in cui dovrete inserire a mano il vostro nome e cognome, la stazione di partenza e quella di arrivo, la data del giorno. Non dovete obliterarlo o timbrarlo. Solo compilarlo a mano. Potete anche compilarlo sul treno ma, mi raccomando, fatelo prima dell’arrivo del controllore.

Per noi questa soluzione è stata davvero ottimale. Quello che rende questo Rail Pass speciale è che tutto questo avviene nella totale libertà di movimento e di scelta della tipologia del treno (lento o veloce, l’importo non cambia!). Un sogno? No, in Belgio è la realtà.

 

Organizzare il viaggio

Noi siamo arrivati a Lille (Francia) con Ryanair: Lille si trova sul confine con il Belgio, per cui da lì abbiamo preso comodamente un treno per Gand. Questo viaggio era escluso dal Rail Pass, perché partivamo dalla Francia. Ma, volendo, per ottimizzare il costo si potrebbe scendere alla prima stazione belga e lì fare il pass. Noi abbiamo escluso questa possibilità perché sarebbe per noi stato troppo scomodo (io ero incinta di 7 mesi, avevamo una bambina di 1 anno e mezzo con noi, un passeggino e due zaini tra trekking… A voi le conclusioni). Mentre al ritorno, dalla stazione di Bruxelles, abbiamo potuto sfruttare il nostro pass appieno, dovendo viaggiare da Bruxelles a Lille, semplicemente pagando una differenza che consisteva nel fare un biglietto del treno aggiuntivo dalla città belga più vicina al confine francese e sulla stessa linea, fino a Lille.

Se si arriva in aereo direttamente in Belgio, all’Aeroporto Nazionale di Bruxelles, al Pass va comunque aggiunta una maggiorazione, la Diabolo, che comprende il tragitto dall’aeroporto ad una qualsiasi stazione dei treni (come al solito!); ovviamente, al ritorno sarà la stessa cosa. Rimanendo però in termini di low-cost vi segnalo Lille come possibile aeroporto di arrivo in alternativa, sia a quello Nazionale di Bruxelles chea quello di Chaleroi (quest’ultimo sotto i ponti e le feste costa comunque molto. Lille decisamente meno). Tra l’altro, Lille è davvero una bella cittadina nel pieno della sua fioritura, bistrattata per la sua posizione, ma che merita senz’altro una visita.

Treno belga

Come scegliere il Pass giusto

Come ho già detto, noi abbiamo scelto il Rail Pass scegliendolo all’interno di una variegata offerta di card e pass. Come destreggiarsi tra queste opzioni e scegliere quella giusta? Qui ve le riassumo.
Siamo nel gruppo dei Passes e Cards (particolarmente adatte ai turisti); sul sito delle ferrovie troverete anche il gruppo Railcards, ma questo mi sembra riguardi essenzialmente chi vive e lavora in Belgio, per cui non lo tratterò qui (spero non me ne vogliate):
Go Pass 10: per gli under 26, 10 corse per un totale di 51 Euro;
Key Card: vale solo sui viaggi brevi, nei paraggi della stazione di partenza (sul sito potete inserire la vostra stazione e vedere qual è l’area di pertinenza), dove pagate 20 Euro per 10 viaggi in seconda classe (30 Euro in prima);

Stazione di Gand (dettaglio)

10 Journey Card: se viaggiate occasionalmente tra due stazioni ben precise, godrete di tariffe agevolalte su 10 viaggi annuali (anche questa in realtà mi sembra un’opzione riservata a chi vive e lavora in Belgio);
Jump Card: riguarda i trasporti pubblici nell’area di Bruxelles (combinazione di treni, tram, bus, metro). 1 viaggio a 2,10 Euro; 5 viaggi a 8 Euro; 10 viaggi a 14 Euro; 1 giorno a 7,50 Euro.

Insomma, che dire? Dal punto di vista pratico ed economico, in Belgio vi sconsiglio vivamente di noleggiare un’auto. Senza contare la scomodità di dover cercare un parcheggio ogni volta nel centro delle città. I treni qui non sono solo convenienti, ma anche ben tenuti, puntualissimi, ottimamente organizzati ed efficienti. Attraversate il Belgio in treno e avrete fatto un affare, in termini monetari e di relax.

29 articoli

Informazioni sull'autore
Giramondo per passione, ama organizzare viaggi in fai-da-te e scrivere. In particolare, ama inventare "viaggi a tema", che compie insieme al (rassegnato) marito. Tra le varie mete, confessa di avere un debole per l'Asia: questo non significa però che non andrebbe in tutto il resto del mondo. Anche contemporaneamente, se potesse.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!