Come viaggiare di più spendendo di meno

Ceci Borbonika
Dove Mangiare

Borbonika al Vomero: dove mangiare a Napoli

2 minuti di lettura
Dove mangiare a Napoli ma con stile, un luogo che si trova nel Vomero per scoprire gusti tradizionali napoletani ma con stile rinnovato.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 12, 2021

Se ci si trova a Napoli, nella zona collinare e si cerca un ristorante dove poter assaggiare i piatti della tradizione culinaria partenopea senza rinunciare ad un pizzico di ricercatezza, allora Borbonika al Vomero è ciò che fa al caso vostro.

Il ristorante si trova in Via Kerbaker, a circa 300 metri dalla metropolitana fermata Vanvitelli e dall’omonima piazza. Un posto comodo da raggiungere con i mezzi pubblici (nelle vicinanze ci sono anche le funicolari) un pò meno con l’auto per il traffico. Il consiglio, in questo caso, è di lasciarla in parcheggio.

Polipo

Cosa non perdere da Borbonika: dai primi ai dolci

Borbonika propone tutti piatti della cucina napoletana, inclusi alcune pietanze di mare. Il menù però, è prevalentemente di terra. Tra gli antipasti degni di nota le polpettine al canestrello e l’impepata di cozze, molto buona. Tra i primi invece è davvero difficile scegliere.

Un premio per la sua delicatezza e al tempo stesso digeribilità, nonostante dagli ingredienti non lo si direbbe, va dato alla genovese. Decisamente uno dei classici della tradizione napoletana, dalla cottura lunga ed intensa.

Napoli vista

La genevose di Borbonika è qualcosa di eccezionale e indimenticabile, rigorosamente servita con gli ziti, viene quasi voglia di fare il bis una volta che si finisce il piatto. Non vanno dimenticati altri primi, pure molto gustosi, come i maccheroni alla scarpariello, semplici ma genuini e la pasta e patate con provola e porcini, una vera poesia. Come secondi la salsiccia dei borbone o il tris di carne al ragù, completano il pasto degnamente. Magari, accompagnati da una porzione di friarielli, la ciliegina sulla torta.

E a proposito di torta, i dolci, naturalmente sono tutti legati alla tradizione napoletana con qualche variante, come la cheesecake. Se si preferisce qualcosa di leggero, un tirababà è perfetto altrimenti, si può scegliere una delizia al limone oppure ancora una fetta di torta ricotta e pere.

Borbonika Napoli

Per accompagnare il pasto si può scegliere il vino che si preferisce all’interno di una carta dei vini, abbastanza fornita e dai prezzi più che abbordabili. Nella cantina di Borbonika non mancano grandi classici campani come il Greco di Tufo o la Falanghina. Anche tra i liquori, per accompagnare i dolci, c’è un’ampia scelta.

Un pasto da Borbonika: l’ottimo rapporto qualità-prezzo

Ed ora la sorpresa. Con un menù completo o quasi a base di piatti di terra, accompagnando il tutto con una buona bottiglia di vino, il prezzo è interessante. parliamo di non oltre 35€ a testa. Un prezzo che diminuisce sotto i 30€ se si opta, ad esempio, per un calice di vino o si divide tra i commensali qualche piatto. Va inoltre detto che le porzioni sono tutt’altro che esigue.

Napoli

I piatti sono ben presentati, curati e mai lasciati al caso. Il personale è cortese e disponibile. Il locale, carino e accogliente, è organizzato su due piani. Si entra dal piano strada, da un ingresso piccolino a cui si deve quasi far caso. Al piano inferiore si apre il ristorante con tutti i coperti e la cucina. L’unica nota negativa è che, proprio per la presenza di una scala un pò stretta, non è facile l’accesso per chi è dotato di carrozzella.

Detto ciò, una tappa da Borbonika che sia per pranzo o per cena, è super consigliata. Il suggerimento, se vi si capita soprattutto nel fine settimana, è in ogni caso di prenotare.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

I tesori del museo di Capodimonte, a Napoli