Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Mangiare e dormire in masseria nella Valle d’Itria

2 minuti di lettura
La recensione della Masseria Madonna dell'Arco, in Valle D'Itria. Dove mangiare con prodotti di qualità e dormire bene.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 20, 2015

La Valle d’Itria è quella pittoresca zona che si trova al centro della Puglia e di cui fanno parte le città di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca, internazionalmente conosciuta per i trulli, il vino e gli splendidi paesaggi bucolici.

masseria-madonna

Di recente ho avuto la fortuna di farmi un giretto in questa splendida valle e per pranzo ho scelto di pranzare in una masseria. Si tratta di strutture che consentono al visitatore non solo di pranzare con prodotti di stagione, freschissimi o fatti in casa, ma anche, dove attrezzate, di pernottare nei tipici trulli o strutture splendidamente ristrutturate e che in passato venivano usate come stalle o simili.

Insomma non sono resort a cinque stelle ma consentono di fare un’esperienza e diretto contatto con la natura e sopratutto con la pace e la tranquillità, davvero difficili da incontrare nella routine quotidiana.

masseria-valleditria

La masseria presso cui ho pranzato si trova a Martina Franca (TA) e si chiama Masseria Madonna dell’Arco, Via Madonna dell’Arco, un tempo dimora storica (XVII secolo) ma oggi un vero e proprio agriturismo con animali di tutti i tipi: dalle caprette alle mucche, dalle paperette ai pavoni.

La cucina è davvero di ottimo livello con un’ampia selezione di antipasti tipici sia caldi che freddi (nodini, capocollo, funghi, polpettine di carne e così via) e naturalmente i primi del giorno, tutti di pasta fatta in casa abbinata a verdure di stagione o tipicità locali.

masseria-valle-ditria

Immancabile poi la grigliata mista di carne: non posso non consigliarvi le bombette tipiche di queste zone, che vi delizieranno il palato. Molto scenografica anche la tagliata, servita su pietra lavica con una cascata di caciocavallo e rucola.

Infine i dolci, tutti fatti in giornata e straordinariamente squisiti: cito per esempio il bocconotto con crema e amarene o il salame di cioccolato.

Il pranzo poi si è concluso con i liquori artigianali della masseria: nocino, limoncello e simili. Insomma non mi sono fatta mancare nulla e nessuna portata mia ha deluso, anche da un punto di vista quantitativo. Devo dire che il prezzo è stato particolarmente adeguato alla qualità e quantità di cibo mangiata.

masseria-valle

Ovviamente è possibile acquistare sia insaccati che latticini ma anche carni allevate direttamente in masseria nel punto vendita adiacente alla struttura, per portare a casa alcune bontà gustate a pranzo. Molto carina poi la piccola chiesa da cui prende il nome la masseria.

Infine è possibile dormire nei trulli che si trovano nelle vicinanze della zona ristorante; io non ho fatto questa esperienza ma i trulli sembravano molto curati e ben attrezzati. Ci sono 9 trulli ed è possibile per gli ospiti concordare la mezza pensione in masseria. Considerate che l’agriturismo dispone anche di un’ampia piscina, particolarmente utile nella stagione estiva, per chi non vuole allontanarsi troppo dalla struttura, ideale per rilassarsi e per combattere la calura, grazie anche ai lettini posizionati a bordo piscina. Per i bambini c’è anche un’ampia zona giochi.

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!