Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Pasteis de nata a Lisbona, dove scovarli

2 minuti di lettura
Pasteis de nata a Lisbona, dove mangiare i dolci migliori della tradizione del Portogallo. La recensione dei locali che più mi hanno colpito nel post, leggi qui.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 3, 2015

Lisbona è famosa per il suo baccalà, per il tram numero 28 e per i Pasteis de nata, inutile negarlo. I più famosi sono i Pasteis de Belem che si trovano appunto a Belem, ma non bisogna disdegnare anche i pasteis che si trovano nel centro storico della città del Portogallo. In tre giorni a Lisbona ne ho provati diversi, ma sono rimasta stregata da due di questi.

pasteis-de-belem-lisbona-federica-piersimoni

Come si mangiano i Pasteis de nata? Preferibilmente caldi con zucchero a velo e cannella spolverata sopra. Basta davvero poco per godersi un pasteis de nata e vi assicuro che questo è il modo più veloce e più godurioso. Quanto costano i pasteis de nata? Circa 1€! In alcuni posti arrivano a costare 1.05€, ma mi è giunta voce che solo qualche anno fa venivano pochi centesimi. Comunque il prezzo è irrisorio, io una sera me ne sono portata a casa sei per pochi euro ovviamente, con zucchero e cannella nelle bustine a parte.

lisbona-pasteis

Pastéis de Belém

Quando si sente parlare dei Pasteis in Portogallo, si parla quasi sempre dei Pasteis de Belem, non c’è nulla da fare. Per arrivarci, dal centro di Lisbona, si può prendere l’autobus numero 15 e attendere circa 30/40 minuti. Le fermate non sono pochissime,  ma noterete la pasticceria, innanzitutto perché è proprio a quella fermata che usciranno più o meno tutti, ma anche per la fila che noterete davanti ad un negozio con la tenda blu. Io sono stata molto fortunata, sono andata di domenica mattina relativamente presto e forse per questo di fila ne ho trovata pochissima.

lisbona-pasteisdebelem

I pasteis qui vengono 1.05€ e si può scegliere se mangiarli seduti o portarli via. La pasticceria è molto carina, un po’ vintage diciamo e il personale è super gentile, saranno abituati con i turisti lavorando praticamente tutti i giorni dell’anno. Anche qui, zucchero a velo e cannella sono all’ordine del giorno!

La curiosità è che il segreto della ricetta di questi pasteis è stata trasmessa solo a cinque maestri pasticceri che custodivano la ricetta originale. Dal 1837 si sfornano più di 15.000 pasteis al giorno.

lisbona-manteigaria

Manteigaria Fábrica de Pastéis de Nata

Questo posto è stato una vera e propria scoperta. Consigliatomi da un paio di amici su Instagram, ho scovato e provato questo posto e ne sono rimasta assolutamente entusiasta. Il locale si trova nel Barrio Alto e si chiama appositamente Fabrica, perché questo posto è una vera e propria fabbrica di pasteis e agli amanti di questo dolce non potranno già che iniziare a brillare gli occhi!

lisbona-manteigaira-esterno

A differenza del primo locale che è piuttosto grande con tavoli a sedere e tanto spazio, Manteigaira è un posticino piuttosto piccolo, direi quasi intimo. Si sviluppa in lunghezza, appena entrati troverete la cassa dove potrete ordinare da mangiare e da bere e poi poco più avanti si sviluppa un bancone dove si può stare esclusivamente a piedi.

lisbona-federica-piersimoni

Davanti a questo bancone un vetro e al di là di questo la fabbrica. Un posto minuscolo dove almeno 4/5 impiegati alla volta fabbricano letteralmente decine e decine di pasteis alla volta. Si dice che qui ne escano almeno 2000 al giorno, che sono pochi rispetto alla prima pasticceria, ma non sono mica male rispetto alla storia così diversa dei due locali.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

8 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.