Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

La Tavernetta di Santarcangelo: mangiare low cost

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 3, 2014

tavernetta-santarcangelo

Proprio in cima al paese di Santarcangelo di Romagna, vicino alla piazza del campanile, ha aperto da un annetto un locale imperdibile per chiunque passi nella zona. Trovare la Tavernetta di Santarcangelo è semplicissimo: basta posteggiare la macchina nel parcheggio al limite della ZTL e proseguire a piedi per pochi minuti. Vi troverete di fronte a La Tavernetta.

Il ristorante occupa una casa d’epoca, su due piani, e d’estate cenare sulla terrazza con vista è davvero una bella esperienza.  Prima delle tortuose scale, un bel pozzo arreda una piccola saletta: le stanze si susseguono come in un labirinto. Tavolacci in legno, sedie colorate e nessuna apparecchiatura vi faranno intuire il tipo di serata che vi aspetta. La formula infatti è semplice un menù fisso, ma variabile a seconda della serata e della stagione e di sicuro nessun costo per il coperto: solo per le zuppe e per i dolci al cucchiaio vi verranno portato delle posate e gli unici piatti saranno quelli di portata.

Si incomincia di solito con zuppette di stagione e poi si attacca con vassoi di piade farcite, crostini, cassoni ripieni di erbe, pizzette. Si passa poi a un bel tagliere con salumi misti, porchetta e formaggi, per poi concludere con un mix di dessert (cheese cake, ciambella, tortino al cioccolato, budini: la scelta cambia sempre). D’estate, mi è capitato di vedere, una cameriera con un cesto di fave, che passava tra i tavolini, offrendole a chiunque ne volesse un po’. La cantina di vini e birre è molto varia, ma anche il vino della casa merita.

I gestori sono poi molto alla mano e simpatici: scherzano con i clienti dall’inizio alla fine del vostro pasto. La taverna apre nei giorni di festa nel tardo pomeriggio, per offrire un po’di merenda a base di dolcetti.  Una nota di merito va all’organizzazione del Cenone di Capodanno: la spesa era di soli 15 € tutto compreso. Anche nelle serate ordinarie, il prezzo si aggira su quella cifra, a persona. Adattissimo per cene numerose, ma il piano inferiore riserva una certa intimità anche per serate speciali; in ogni caso, consiglio la prenotazione, poichè di solito il posto è abbastanza pieno, soprattutto nei week end. Un locale nel quale si fa amicizia con la cucina semplice di una volta.

[vlcmap]

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.