Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Innsbruck: cosa mangiare e bere di tipico

2 minuti di lettura
Cosa bere e cosa mangiare di tipico a Innsbruck, cosa ordinare di locale durante la vacanza in Austria, sia a merenda che per colazione, che dopo cena nei locali più mondani della città.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 18, 2016

Mai rinunciare al gusto, soprattutto in un luogo che offre delle delizie per qualunque momento della giornata. Non si può dire di conoscere veramente un luogo, o quantomeno di averlo visitato a fondo, fintanto che non se ne assaggiano i sapori più caratteristici. Nel momento in cui alcuni di questi sapori diventano i nostri preferiti, allora quel posto diventa casa.

austria-konditorei

È quello che mi è successo a Innsbruck, nel cuore del Tirolo. La piacevolissima cittadina è un concentrato di serenità, aria fresca, sole, montagne e naturalmente gusti. Ecco quelli che mi porto nel cuore: tre bevande e tre cibi che non potrete farvi sfuggire se vorrete mettervi nei panni di un vero cittadino “aus Tirol“.

Cosa bere a Innsbruck

Una Radler alla Theresien Bräu: come in diversi altri paesi mitteleuropei la birra si beve più leggera e dolce se unita alla limonata, una Radler é quindi adatta a qualsiasi momento della giornata. Lungo la via principale del centro, procedendo dalla Altstadt (città vecchia) verso l’arco in Maria Theresien Straße non passa inosservata la birreria più amata da residenti e visitatori. Locale rustico, diviso in due ambienti, la Theresien Bräu è sia birreria che tavola calda. La birra è prodotta nell’adiacente laboratorio e viene servita con caldissimi Bretzel salati. Mi raccomando, non chiedete un boccale piccolo.
Limitatevi a ordinarne “una”, “einmal, bitte!”, così rinfrescante che non sarà mai troppa!

innsbruck-wein-sus

Wein-süß: il drink delle serate glamour al discobar Hofgarten. Vino bianco e gassosa, un mix semplice e molto “süß”, da sorseggiare lentamente per un dolcissimo inizio serata. Per una cifra modesta, inferiore a quella di un calice di vino liscio, ve ne verrà servita una coppa ampia. È un perfetto proseguimento della cena (che in Austria si consuma presto) se si desidera trattenersi fuori ancora un po’.

Glühwein: il sapore del Natale! Lo si trova in piazza, per le strade, agli stand del Christkindlmarkt, il mercatino natalizio. Ottimo per riscaldarsi nelle freddissime serate invernali, a base di vino rosso arricchito con spezie. Ribolle in grossi pentoloni per essere poi servito in graziose tazze decorate. Attenzione: al primo bicchiere si paga una Pfand (cauzione) di 2€. Se restituite la tazza, recuperate la Pfand, altrimenti sentitevi liberi di tenere la tazza come souvenir.

austria-nusschnecke

Cosa mangiare a Innsbruck

A colazione: irrinunciabile compagna dei miei soggiorni tirolesi è la Nußschnecke appena sfornata dal panettiere. Una chiocciola di pasta brioche arricchita da una crema di nocciole e cannella. Ottime quelle di Bäcker Ruetz, catena di panetterie sparse per la città.

A pranzo oppure a cena: Rahmschinken Spätzle, gnocchetti (bianchi oppure agli spinaci) conditi con panna, prosciutto e abbondante erba cipollina. Vengono serviti direttamente in padella (attenzione, sono caldissimi!). Ottimi con un boccale di Radler sono proprio quelli della birreria Theresien Bräu.

austria-rahmschinken-spatzle

A merenda: a Innsbruck, come in tutte le regioni dell’Austria, la pausa pomeridiana fa rima con Konditorei. Le pasticcerie degne di nota sono diverse, ma solo una serve una gustosissima torta a base di nocciole e cioccolato con panna e the aromatizzato. La mia merenda preferita è proprio al cafè Katzung, la “pasticceria del Gatto” in piena città storica, ai piedi del famosissimo Tettuccio d’Oro. Il dolce della casa è dunque la KatzungTorte, squisita se servita con un the nero alla pera e vaniglia.

Dunque buon viaggio e buon appetito! O meglio Mahlzeit!

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.