Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

La cucina del Ghianda a Firenze, recensione

2 minuti di lettura
Una pausa pranzo gustosa ed economica a Firenze, il Ghianda è il ristorante dai prezzi interessanti e dai piatti di qualità che ti aspetta tra una visita e l'altra o lo shopping fiorentino, leggi la recensione.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2016

La Cucina del Ghianda ha aperto da qualche mese ma ormai a Firenze lo conoscono tutti. Per lo meno i fiorentini, per lo meno chi lavora in centro, per lo meno chi vuole fare un pasto (veloce a pranzo o più rilassato a cena) mangiando molto bene e tipicamente toscano senza che il portafogli pianga.

ghianda-lampredotto

Anche se si trova in centro, per la precisione in via dell’Agnolo, questo ristorante non si affaccia sulle direttrici tipiche dei turisti, eppure siamo a pochi metri dal Teatro Verdi e a poche centinaia di metri da piazza Santa Croce. Il locale si trova su un angolo, è spazioso ma esternamente poco vistoso, c’è un’insegna ma la cosa che ve lo farà riconoscere sono i barattoli di latta usati come vasi da fiori che ci sono appesi fuori. L’interno è tutto in legno, i tavoli sono rustici, le sedie impagliate, l’apparecchiatura semplice, alcuni dettagli veramente interessanti, come le lampade ricavate da bottiglie da vino debitamente adattate.

ghianda-pranzo
La caratteristica della Cucina del Ghianda – o semplicemente Il Ghianda come tutti lo chiamano – è il bancone vetrina dove scegliere cosa mangiare. Qualcuno lo definisce uno stile da mensa aziendale, in realtà tutto è improntato alla praticità: si guarda cosa c’è disponibile, si sceglie, si paga. Alcune ragazze servono in sala, disponendo e apparecchiando la tavola per i clienti, ma il cibo si va a prenderlo da soli. L’acqua è gratis, di quella naturalizzata, il pane sta in tavola.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

La cucina prepara ogni giorno piatti deliziosi della tradizione toscana, dalla pasta al forno alla ribollita, dalla farinata alle zuppe di legumi. Anche i secondi sono vari, di carne, di pesce, senza che manchino le opzioni vegetariane con sformati e verdura di stagione. La cucina oltre che tipica è anche attenta all’uso delle materie prime. I prezzi sono eccezionali: 4.50€ per un primo piatto, 6 euro per un secondo con contorno. Anche il banco dei dolci è interessante, anche in questo settore vince la stagionalità: in autunno la schiacciata con l’uva (un dolce da forno tipicamente fiorentino) oppure il semifreddo ai cachi, in inverno il castagnaccio ma è spettacolare anche il creme caramel fatto in casa. I dessert costano 2,50 euro.

ghianda-cucina

Per la pausa pranzo dal lavoro oppure per un pasto veloce fra una visita e l’altra al museo o fra una compera e l’altra in un giorno di shopping il Ghianda è perfetto. C’è molto ricambio di clientela, impiegati e studenti, qualche raro (per ora) turista, ma nessuno vi manderà via se indugiate al tavolo un po’ più a lungo.

ghianda

Personalmente l’ho sperimentato solo nella pausa pranzo – mi è capitato di mangiare lì anche verso le 15 e di trovare disponibilità e gentilezza. Non l’ho mai provato nella versione serale, dove il tipo di cibo è sostanzialmente lo stesso ma la formula di servizio cambia, infatti il servizio è solo al tavolo in base alla carta del giorno.

Interessante anche la storia di questo locale, così diverso dai – numerosi – ristoranti che si trovano a Firenze, dove spesso si rischia il salasso. Il proprietario è un medico che dopo anni di lavoro nel principale ospedale della città ha deciso di provare un’alternativa e così, prendendosi un’aspettativa, ha aperto questo locale con l’aiuto della moglie. Chissà se, dopo il successo che sta avendo, deciderà di vestire nuovamente il camice.

Il Ghianda è aperto ogni giorno a pranzo, a cena solo giovedì, venerdì e sabato. Domenica riposo.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!