Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Castellar de la Frontera, in Andalusia

1 minuti di lettura
Castellar de la Frontera di Cadiz è uno dei posti più belli e segreti dell'Andalusia, un posto dove passare qualche giorno low cost in Spagna.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 10, 2015

Di certo non è un posto di passaggio, di certo non si trova sulle principali guide sull’Andalusia, ma quel che è ancora più certo è che di questa meravigliosa regione spagnola sarebbe un peccato perdersi un esempio così emblematico di medioevo “cristiano”.

Castellar de la Frontera

Castillo de Castellar de la Frontera non si trova nemmeno troppo lontano, per esempio, da Gibilterra, ma per raggiungerlo è necessario arrivare dapprima a Castellar e poi essere tenaci nel seguire una strada di una dozzina di km che ad ogni metro sembra sempre più portare in nessun posto.

Castellar de la Frontera centro

Castillo è un vero e proprio castello, una piccola cittadina murata, arroccata su una collina nascosta dagli alberi e dai pendii circostanti. Gli ultimi tornanti vanno presi molto ampi se non ci si vuole piantare a metà.

Castellar de la Frontera colori

Dentro le mura si entra a piedi, o in bicicletta se siete temerari. Qualche mezzo di servizio può percorrere forse le prime due vie e arrivare alla piazzetta principale, ma già lì mi sono ritrovato il tipico asinello a riposo, in attesa del prossimo giro. Per chi conoscesse Carcassonne (nella Francia sud-occidentale), il genere è quello, solo che Castillo de Castellar de la Frontera sembra la copia bonsai.

Castellar de la Frontera shop

Esiste anche un piccolo albergo nella piazzetta citata, che avrà sì e no 4 camere e che sfrutta lo spazio esterno come proprio cortiletto. Il resto della ricettività lo offrono delle piccole strutture che fanno capo al Turismo Rural e che danno proprio l’impressione di entrare in casa degli ultimi abitanti rimasti.

Castellar de la Frontera castello

In generale, tutto il paese rimane ben curato, del resto il degrado è nullo, il traffico non esiste ed il relax non è messo in pericolo da niente e nessuno. I panorami che si godono sono lunghe distese di colline coperte da vegetazione per lo più bruciata dal sole andaluso, fino ad arrivare ad una ventina di km dove si possono scrutare le Colonne d’Ercole.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.