Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 7, 2013
Lucca è, a mio avviso, una delle città d’arte meglio conservate del nostro Paese. A rafforzare questa affermazione basta passeggiare sui circa 5 km della cinta muraria che “difende” la cittadina dal caos metropolitano: l’itinerario pedonale risulta essere tra i più intatti d’Europa. All’interno delle mura rinascimentali, la città vanta numerose chiese (è stata soprannominata la “Città delle 100 Chiese“), torri (incantevole il verde che si affaccia dalla Torre Guinigi) e piazze (la pace che si respira in Piazza dell’Anfiteatro è suggestiva).
Se vi capita di entrare a Lucca da una delle sei porte che si aprono nei bastioni della cinta muraria, contate di fermarvi nella Cioccolateria Caniparoli, in Via San Paolino 96, a due passi dal municipio e dalla Chiesa di San Michele in Foro.
L’ambiente è “mignon” ma molto ben arredato in stile minimal. I numerosi prodotti, tutti a base di cioccolato, sono esposti in bella vista causando profonde indecisioni in fase di acquisto: dalle classiche tavolette di cioccolato con diverse percentuali di cacao ai tradizionali cremini, passando per cucchiaini, bottoncini e deliziosi sigari al cioccolato nero e bianco. Da non perdere la crema spalmabile alle nocciole e alla gianduja; se non vi accontentate provate ad assaggiare la Sacher Torte…
E’ stato proposto di includere il centro storico di Lucca nella lista del patrimonio UNESCO. Noi di Viaggi-lowcost proponiamo di includere, oltre al centro storico, anche i prodotti dolciari della Cioccolateria Caniparoli. Provare per credere!
[vlcmap]