Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dove mangiare a Cesena dalla colazione alla cena

2 minuti di lettura
Colazione, brunch, pranzo e cena: ottimi consigli per immergervi nelle tradizioni gastronomiche della città romagnola.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 15, 2018

Ho già vagamente decantato le doti culinarie della Romagna in un precedente articolo, ma non ho ancora parlato di quanto si mangi bene nella mia città in particolare: Cesena.
Per qualsivoglia motivo vi troviate in questa accogliente cittadina fra le colline e ad un passo dal mare, mi piacerebbe consigliarvi dove saziarvi, da mane a sera, ovvero dalla colazione alla cena.

Cesena: consigli per la colazione

Re di Pane è un bakery-cafè che trova d’accordo sia gli amanti della colazione dolce che di quella salata: croissant, ciambelle, muffin, focacce, pizze, da degustare affacciati su una minuscola e graziosa piazzetta ad un passo dal Duomo della città. Must: le brioche alla crema.

Fuori dalle mura del centro storico, per una classica colazione all’italiana all’in piedi, vi suggerisco invece una delle pasticcerie storiche della città, Fagioli, tappa fissa al rientro delle nostre (ormai lontane) serate in discoteca. Il bancone che ti accoglie all’ingresso straripa di golosità di ogni genere, davvero difficile poter scegliere.

Pranzo a Cesena

Ritornando in centro storico per il pranzo, Brodino è davvero una piccola chicca. Si tratta di un pastificio puro: sul banco è infatti esposta l’offerta di pasta fresca del giorno preparata nel laboratorio sul retro. Essenzialmente si mangiano quindi i primi della tradizione romagnola per un pranzo veloce oppure per un caldo pranzo della domenica.
Non guasta il contesto, arredato con gusto ed originalità, in accordo con il tipo di pasto consumato. I coperti sono limitati e i prezzi nella media.

Per gli indecisi fra la colazione e il pranzo consiglio di passare da Scottadito per un brunch delizioso con rapporto qualità prezzo fantastico, circa € 13 per un buffet a cui non manca nulla: centrifugati, french toast, croissant, waffle, salumi, panini al salmone… Attenzione perché questa formula esiste solo per i giorni festivi!
Buona anche la cena anche se con prezzi diversi, dove consiglio gli hamburger, nella fattispecie quelli di pesce che sono innovativi negli accostamenti e davvero ottimi.

Dove cenare a Cesena

All’ orario di cena c’è davvero l’imbarazzo della scelta dal momento che Cesena sta sviluppando negli ultimi anni un’attenzione al settore di ristorazione davvero rara per una cittadina così piccola.

Rimanendo su un classico Ristorante Pizzeria non dovete perdervi I 3 Papi: qui si era soliti festeggiare i compleanni durante le scuole per via dell’alto numero di coperti che riesce a contenere e per la posizione centralissima (Piazza del Popolo). Ho tuttavia riscoperto questo posto da qualche anno, quando con la nuova gestione c’è stato un miglioramento notevole: la proposta del menù è ampia e la qualità degli ingredienti ottima, la pizza è estremamente buona e il servizio veloce. Prezzi imbattibili!

L’osteria più storica di Cesena invece si chiama Michiletta: varietà del menù più limitata e raffinata, nel rispetto della tradizione romagnola, ma con una verve di innovazione che ha permesso all’osteria di non perdere il suo primato. L’atmosfera è intima e calda.

Potrei scrivere altre dieci pagine sul dove mangiare bene a Cesena ma ho preferito per ora fornire una guida veloce ed essenziale!

8 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Cesena da famiglia calabrese, da sempre è stata curiosa di vedere cosa c’è fuori dal recinto di casa. Questo l’ha portata a vivere in Irlanda un anno e poi in Cina per sei mesi, per poi rientrare in Romagna e continuare a viaggiare per lavoro e per passione. Intende il viaggio non come una fuga, ma come un mezzo per guardare con occhi nuovi quello che la circonda al ritorno.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.