Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parco dei Mostri a Bomarzo, il Sacro Bosco anche per bambini

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 14, 2012

Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua ove tutto vi parla d’amore e d’arte

Il Parco dei Mostri di Bomarzo, chiamato anche Sacro Bosco nacque nel 1552 su idea del principe Pier Francesco Orsini detto Vicino, ma a idearlo fu l’architetto Pirro Ligorio, colui che dopo la morte di Michelangelo fu chiamato a lavorare in San Pietro.

I Parco dei Mostri è un labirinto di simboli dove si vaga fino a smarrirsi tra statue gigantesche e creature mostruose. Dopo la morte del Principe Orsini il parco fu abbandonato e dopo secoli restaurato.

Le sculture scolpite nei grossi blocchi di pietra sembrano nate dal suolo come per magia. Il tutto risale al XVI secolo, al 1552 per l’esattezza. Questo bosco ha ispirato molti artisti del tempo che per esprimere la loro meraviglia, vollero lasciare incisi sul posto “epigrafi e versi”. Dopo la morte di Vicino Orsini nessuno si curò più di questo gioiello di arte manieristica che dopo secoli di abbandono é stato salvato dal solito oblio e restaurato per la gioia di intellettuali e scrittori, artisti e turisti che vengono da tutto il mondo per ammirare questo museo all’aperto.

Scienziati storici e filologi hanno fatto parecchi tentativi di spiegare il labirinto di simboli, e hanno trovato temi antichi e motivi della letteratura rinascimentale, per esempio del Canzoniere di Petrarca, dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dei poemi Amadigi e Floridante di Bernardo Tasso. Sono rimasti, però, talmente tanti misteri che uno schema interpretativo universale, alla fine, forse non potrebbe essere trovato; su un pilastro, però, compare la possibile iscrizione-chiave “Sol per sfogare il core“.

Dopo la morte dell’ultimo principe Orsini, il parco fu abbandonato e nella seconda metà del Novecento fu restaurato dalla coppia Giancarlo e Tina Severi Bettini, i quali sono sepolti nel tempietto interno al parco, che forse è anche il sepolcro di Giulia Farnese.

Il Parco è aperto tutti i giorno dell’anno con orario continuato dalle 8.30  alle 19 dal 01/04  al 31/10 mentre dalle 8.30 al tramonto dall’01/11 al 31/03.  L’ingresso è a pagamento ed è un pochino caro ma rimarrete certamente un paio d’ore soprattutto se avete bambini (che si divertiranno un mondo qui dentro) o una macchina fotografica. Il biglietto singolo per adulti viene 10€, i bambini dai 4 ai 13 anni viene 8€ mentre i gruppi di 30 persone pagano 8€ l’uno con una gratuità.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.