Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevale Romano a Roma dal 2 al 12 febbraio 2013

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 15, 2013

Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico, Via del Corso, la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi.

I luoghi del Carnevale erano soprattutto Piazza Navona, dove venivano organizzate rappresentazioni ludiche e fuochi d’artificio, Piazza del Popolo, luogo di partenza dell’avvenimento più importante del Carnevale, la corsa dei Bèrberi, Via del Corso, lungo la quale si svolgeva la corsa che si concludeva a Piazza Venezia.

Oggi il carnevale Romano si svolge dal 2 al 12 febbraio 2013 con un intenso programma per grandi e bambini. Qui di seguito trovate tutti gli eventi in programma con orari e relative location.

I cavalli di Roma, spettacolo di arte equestre in Piazza del Popolo, sabato 2 febbraio alle ore 20.30. Da domenica 3 febbraio a giovedì 7 febbraio alle ore 18. Evento equestre spettacolare e di alto livello artistico.

Inaugurazione della mostra “Carnevale Romano. Rinascita di una tradizione” in Piazza del Popolo, sabato 2 febbraio alle ore 16.30. In mostra il grande lavoro fotografico di Barbara Roppo & Broken Lens.

La grande storia della Cavalleria militare italiana: 8° Reggimento Lancieri di Montebello in Piazza del Popolo, sabato 2 febbraio alle ore 17. Un racconto storico e spettacolare sull’evoluzione dell’equitazione militare e dell’Arma di Cavalleria.

“Benvenuti alla Porta del Tempo”. Proiezioni architetturali sulla Porta del Popolo in Piazza del Popolo da sabato 2 febbraio a martedì 12 febbraio tutti i giorni dalle ore 17.45 a notte inoltrata. Spettacolo multimediale con la voce narrante dell’attore Alessandro Benvenuti.

Grande sfilata di apertura del Carnevale, da piazza del Popolo lungo via di Ripetta e via del Corso a Piazza del Popolo, sabato 2 febbraio dalle ore 15.30.

Inaugurazione del Villaggio della tradizione e dell’arena equestre a Piazza del Popolo, sabato 2 febbraio dalle ore ore 16.30. Gran valzer delle carrozze a Piazza Navona, sabato 2 febbraio dalle ore 18.30.

Artisti di strada a Piazza Navona, sabato 2 Febbraio dalle ore 10 alle ore 18 con spettacoli con artisti di strada. Domenica 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Da lunedì 4 febbraio a venerdì 8 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Carnevale Romano, rinascita di una tradizione in Piazza del Popolo da domenica 3 febbraio a martedì 12 febbraio tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 20.30. In mostra il grande lavoro fotografico di Barbara Roppo & Broken Lens.

La grande storia della Cavalleria militare italiana: Corpo Forestale dello Stato. Piazza del Popolo domenica 3 Febbraio dalle ore 17.

Cordoba equestre. Pasión y duende del caballo andaluz (prova aperta). Spettacolo di arte equestre in Piazza del Popolo, venerdì 8 febbraio dalle ore 18. Da sabato 9 febbraio a domenica 10 febbraio dalle ore 18 alle 19.15.

Orlando a Roncisvalle e giochi equestri in abiti d’epoca in Piazza del Popolo, sabato 9 febbraio dalle ore 10.15 alle 12.15. Animaglyphe – Spettacolo di arte equestre con cavalieri Butteri in Piazza del Popolo, sabato 9 febbraio dalle ore 13 alle 14.30.

Giornata dell’Orgoglio Buttero in Piazza del Popolo, sabato 9 febbraio dalle ore 15 alle 17.30. Tra Spagna e Italia: le origini dell’arte equestre, lunedì 11 febbraio dalle ore 15 alle 17.

Fuochi d’artificio barocchi romani – Sole a vista del Mastro Elpido Benedetti alla Terrazza del Pincio martedì 12 febbraio ore 19.30.

Gran finale del Carnevale romano in Piazza del Popolo previsto per martedì 12 febbraio dalle ore 15.30.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.