Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Gita culinaria ai Castelli Romani

3 minuti di lettura
I Castelli Romani sono considerati il luogo dove si mangia la miglior cucina romana nella Capitale. Porchetta, cacio e pepe, abbacchio, filetto di manzo, tozzetti alle mandorle, e chi più ne ha più ne metta.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 24, 2019

Da sempre i Castelli Romani sono tra i luoghi più amati dagli abitanti della capitale per la gita fuori porta o per un tranquillo weekend all’insegna della buona cucina e del vino di qualità.

Luoghi di villeggiatura della borghesia fin dai tempi dell’Impero, le sedici cittadine situate sui Colli Albani si trovano  nella zona sud orientale della capitale e hanno da sempre affascinato artisti e letterati di tutti i tempi ma soprattutto i turisti che scelgono proprio i Castelli per una vacanza culturale e rilassante. La bellezza dei paesaggi, la bontà del vino famosa in tutto il mondo e le altre prelibatezze gastronomiche ne fanno una delle località più irresistibili per le vacanze estive.

Spaghetti alla carbonara, coratella, la porchetta delle fraschette, il pane di Genzano o la trippa e le puntarelle. In nessun’altra parte d’Italia la tradizione gastronomica ha mantenuto l’impronta casalinga come nelle cittadine dei Castelli Romani. La nostra gita culinaria comincia con Ariccia per poi proseguire a Castel Gandolfo, Frascati e Grottaferrata.

porchetta

Ariccia

La gita culinaria ai Castelli inizia proprio da uno dei borghi che vanta origini antichissime, Ariccia.

Situato a metà tra due laghi di origine vulcanica, Ariccia ha una storia architettonica e culturale importante poiché la maggior parte dei suoi edifici sono stati distrutti all’epoca delle invasioni barbariche e molti ricostruiti dal Bernini. L’importanza culturale di Ariccia si coniuga perfettamente con le sue bontà culinarie, una tra queste è sicuramente la porchetta.

Divenuta pietanza famosa in tutto il mondo, la porchetta di Ariccia si distingue dal piatto comune a molte zone italiane per il condimento, basato su un mix di erbe e spezie e custodito come un segreto dalle famiglie che gestiscono la vendita del pregiato prodotto. Proprio la porchetta caratterizza i menù delle rinomate “fraschette”, tappa obbligata tutti i turisti dei Castelli Romani. Le fraschette sono osterie dove un tempo veniva servito solo il vino, mentre il cibo si portava da casa. Oggi vi si può mangiare di tutto, dalla tipica porchetta ai salumi e formaggi.

Le strade dove potete trovarle sono Via Borgo S.Rocco e via dell’Uccelliera; l’estate si riempiono anche le piazzette con i tavoli all’aperto dove poter gustare la qualità dei prodotti abbinata al prezzo più basso (menù da 10, 20 o 30 euro). Vi segnalo uno degli appuntamenti più attesi dai romani che registra ogni anno migliaia di presenze ovvero la sagra della porchetta ad Ariccia per i primi di Settembre.

Castel-Gandolfo-2

Castel Gandolfo

Situato nella provincia di Roma, sulle sponde del Lago di Albano, Castel Gandolfo è un comune di circa 8000 abitanti appartenente alla zona dei Castelli Romani, uno tra i Borghi più belli d’Italia. Questo posto incantevole è circondato da bellissime ville pontificie ed è noto per essere stato scelto come residenza estiva del Papa. Anche in questo borgo non mancano le tradizioni gastronomiche e c’è un prodotto di cui gli abitanti di Castel Gandolfo vanno particolarmente fieri ovvero le “guance di canonico”. Quest’ultime sono delle ottime pesche coltivate sui terreni lacustri a cui è dedicata la festa patronale con sagra l’ultima domenica di luglio.

Non si esce dai ristoranti di Castel Gandolfo senza aver assaggiato i bucatini all’amatriciana ma soprattutto la frittura di lattarini (piccoli pesci di lago) accompagnata dal vino Doc dei Colli Albani. Da segnalare ilRistorante Pagnanelli, uno dei più antichi e rinomati dei Castelli, che vi permetterà di assaggiare la cucina tipica del luogo ammirando il panorama che il lago e la sua vegetazione offrono.

Bottiglie-vino

Frascati

Continua la nostra gita culinaria con la città prescelta da molti nobili romani, Frascati. E’ celebre per le sue ville che, dalla metà del Cinquecento in poi, i ricchi facoltosi della città fecero costruire (come Villa Aldobrandini e Villa Torlonia) ma anche per uno dei vanti dell’enogastronomia dei Castelli, il vino Frascati DOC.

Vino elegante e delicato da tutto pasto, il Frascati è molto diffuso sia nella Capitale che nel Lazio. Nelle fraschette di Frascati si gustano a buon prezzo vino, olive, formaggi, porchetta e piatti tipici romani. Ma anche tanti dolci sono compresi nelle degustazioni come la pupazza, il pangiallo, i tozzetti, le ciambelle al vino e le serpette all’uovo, il tutto accompagnato dal Cannellino di Frascati DOC.

carbonara

Grottaferrata

Grottaferrata è divenuta celebre per la sua Abbazia di S.Nilo, identificata dagli studiosi come il Tusculanum di Cicerone, di cui rimane in piedi ben poco. A differenza delle altre zone più rustiche, Grottaferrata è famosa per i suoi ristoranti di qualità che costituiscono l’attività imprenditoriale più importante della cittadina.

Da oltre 50 anni, La Tranquillità è uno dei più popolari tra i ristoranti fuori porta dei Castelli Romani e si trova a Squarciarelli. Il ristorante mantiene salda la tradizione culinaria romana e castellana, riproducendo sapori antichi accompagnati con degli ottimi vini selezionati tra le migliori cantine italiane ed estere.

Le specialità del ristorante? Spaghetti cacio e pepe, polenta con spuntature, abbacchio, filetto di manzo, focaccia al prosciutto, tozzetti alle mandorle.

Foto di EdvvcLuca Nebuloni

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.