Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

La modernità di Boldini a Forlì

2 minuti di lettura
La mostra di Boldini a Forlì, ecco la nostra recensione, perché consigliamo di vedere questa mostra, il costo dei biglietti dell'evento che si svolge presso i Musei San Domenico.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2015

Non ve la potete davvero perdere. Rimarrà a Forlì soli fino al 14 giugno. Parlo della mostra dedicata a Giovanni Boldini, nato a Ferrara nel 1842 ma vissuto gran parte della vita a Parigi dove fu uno dei pittori italiani più prolifici della sua epoca, in particolare nel campo della ritrattistica.

folri-mostra-boldini

La sua carriera fu lunghissima, visse quasi 90anni, e poco dopo la sua morte venne definito “il classico di un genere di pittura“. Boldini ebbe grande successo in vita, pur scatenando spesso polemiche tra pubblico e critica. Ed è negli anni più belli della Ville Lumiere  che viene introdotto nei salotti frequentati dai fratelli  Goncourt, da Proust, da Montesquiou, da Degas e da Helleu.

La mostra fornisce una visione più completa e articolata sui lavori dell’artista ferrarese, non solo i dipinti, ma anche i disegni, gli acquerelli, gli schizzi e le incisioni.

La sua opera raffigurante Giuseppe Verdi non potrà che esservi più che nota, sin dai libri di scuola, e la storia racconta che fu uno dei ritratti dai quali Boldini non seppe mai separarsi.

forli-boldini-mostra+
E per i suoi ritratti di donne, beh, per quelli non ci sono parole, bisogna osservarli da vicino per rimanerne incantati in ogni singolo dettaglio. Donne elegantissime dell’alta società che posano per lui vestite di sontuosi abiti, di fiori e di pelle di porcellana. Figure in movimento, colte nell’attimo del cambiamento, mani che cercano, mani che stanno per compiere un gesto. Figure perfettamente delineate che finiscono in pittura astratta. La galleria dedicata a questi ritratti di donne è un vero sogno ad occhi aperti.

In più la sede espositiva della mostra è davvero bella, ospitata presso i Musei San Domenico a Forlì. La galleria dedicata all’artista sarà aperta dal 1 febbraio al 14 giugno 2015, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.00, mentre sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 9.30 alle 20.00. Il lunedì la mostra rimane chiusa, mentre è prevista un’apertura straordinaria per il 1 giugno. Ricordatevi che la biglietteria chiude sempre un’ora prima.

I biglietti sono acquistabili presso la sede espositiva oppure online attraverso ticketone.

forli-mostra-di-boldini

Il biglietto intero ha un costo di 11,00€, quello ridotto (per gruppi superiori alle 15 persone, minori di 18 anni e maggiori di 65, studenti universitari, titolari di apposite convenzioni, nonché residenti nella provincia di Forlì-Cesena) di 9,00€. La prenotazione per i gruppi numerosi è obbligatoria ma è comunque consigliata anche per persone singole o piccoli gruppi. Esiste anche un biglietto speciale aperto, al costo di 12,00€, per poter accedere alla mostra senza date e fasce orarie predefinite. Ottima idea anche per un regalo.

L’audioguida, piacevole accompagnamento musicale e vocale per comprendere al meglio la mostra e il suo protagonista, è sempre compresa nel biglietto.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito dedicato alla mostra oppure chiamare il numero 199.15.11.34 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Andateci assolutamente.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!