Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Bar Ilde a Rimini, dove mangiare la buona piada

1 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 15, 2012

Il Bar Ilde a Rimini è uno dei posti più conosciuti dai riminesi che qui vengono a mangiare la vera piadina dalla primavera all’estate. Il Bar Ilde è un vero e proprio bar, o poco più. Il locale è aperto da Pasqua fino a metà settembre, l’inverno invece rimane chiuso.

Il Bar Ilde si trova sulle colline di Rimini, per chi conosce la zona praticamente davanti alla discoteca Paradiso, non è difficile trovarlo. Qui non è possibile prenotare il tavolo quindi se pensate di venire il venerdì o il sabato sera dovete essere pronti a fare anche una mezz’ora di fila. Perché la fila qui c’è.

Il locale è all’aperto, non ci sono tavoli al chiuso, ecco il perché dell’apertura stagionale, anche se è diviso in due parti, per fumatori e non fumatori. Quest’ultima parte è un po’ al chiuso, coperta sopra e alle pareti così da riparare almeno nelle giornate di vento o pioggia.

Cosa si mangia. Ovviamente la piadina, ma non quella semplice, anche se c’è anche quella, ma ci sono anche piade “speciali” ripiene di ogni ben di dio. Le piade più speciali, quelle qui sotto per intenderci vengono dalle 5€ in su, alcune anche 7€ ma credetemi, ne vale davvero la pena. Alcune delle più famose sono:

Alpina: speck, taleggio e funghi freschi;
Appetitosa: salsicce, gorgonzola e zucchine alla piastra;
Bomba: taleggio fuso, salame piccante, rucola e funghi;
Cafona: prosciutto, taleggio, melanzane alla piastra;
Delicata: cotto, mozzarella di bufala e lattuga;
Dietetica: verdure alla pistra e fontina;
Esagerata: speck, pancetta, scamorza affumicata, pecorino, lattuga;
Glu glu: arrosto di tacchino, lattuga, pomodoro fresco, salsa ai funghi;
Grezza: salame di cinghiale, zucchine alla piastra, fontina;
McIlde: salsiccia, cipolla cotta, lattuga, pomodoro fresco, ketchup;
Meeting: salame milano, gorgonzola, pomodori gratin;
Messicana: salame piccante, cetrioli, formaggio al peperoncino, tabasco;
Puccettona: scamorza affumicata, peperoni gratin, grana, prosciutto;
Sbagliata: cotto, tonno, lattuga, salsa capricciosa;
Zingara: coppa, zucchine alla piastra, fontina, salsa tartara.
Rosa: pomodori, rucola, prosciutto cotto e salsa rosa;
Rustica: scamorza

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Garden Bulzaga a Faenza e gli eventi del Natale

Garden Bulzaga a Faenza, non solo luogo unico del centro nord Italia dove acquistare e avere informazioni sulle piante e il giardinaggio, ma anche posto incredibile dove assistere agli eventi del Natale.
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.