Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Bar Ilde a Rimini, dove mangiare la buona piada

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 15, 2012

Il Bar Ilde a Rimini è uno dei posti più conosciuti dai riminesi che qui vengono a mangiare la vera piadina dalla primavera all’estate. Il Bar Ilde è un vero e proprio bar, o poco più. Il locale è aperto da Pasqua fino a metà settembre, l’inverno invece rimane chiuso.

Il Bar Ilde si trova sulle colline di Rimini, per chi conosce la zona praticamente davanti alla discoteca Paradiso, non è difficile trovarlo. Qui non è possibile prenotare il tavolo quindi se pensate di venire il venerdì o il sabato sera dovete essere pronti a fare anche una mezz’ora di fila. Perché la fila qui c’è.

Il locale è all’aperto, non ci sono tavoli al chiuso, ecco il perché dell’apertura stagionale, anche se è diviso in due parti, per fumatori e non fumatori. Quest’ultima parte è un po’ al chiuso, coperta sopra e alle pareti così da riparare almeno nelle giornate di vento o pioggia.

Cosa si mangia. Ovviamente la piadina, ma non quella semplice, anche se c’è anche quella, ma ci sono anche piade “speciali” ripiene di ogni ben di dio. Le piade più speciali, quelle qui sotto per intenderci vengono dalle 5€ in su, alcune anche 7€ ma credetemi, ne vale davvero la pena. Alcune delle più famose sono:

Alpina: speck, taleggio e funghi freschi;
Appetitosa: salsicce, gorgonzola e zucchine alla piastra;
Bomba: taleggio fuso, salame piccante, rucola e funghi;
Cafona: prosciutto, taleggio, melanzane alla piastra;
Delicata: cotto, mozzarella di bufala e lattuga;
Dietetica: verdure alla pistra e fontina;
Esagerata: speck, pancetta, scamorza affumicata, pecorino, lattuga;
Glu glu: arrosto di tacchino, lattuga, pomodoro fresco, salsa ai funghi;
Grezza: salame di cinghiale, zucchine alla piastra, fontina;
McIlde: salsiccia, cipolla cotta, lattuga, pomodoro fresco, ketchup;
Meeting: salame milano, gorgonzola, pomodori gratin;
Messicana: salame piccante, cetrioli, formaggio al peperoncino, tabasco;
Puccettona: scamorza affumicata, peperoni gratin, grana, prosciutto;
Sbagliata: cotto, tonno, lattuga, salsa capricciosa;
Zingara: coppa, zucchine alla piastra, fontina, salsa tartara.
Rosa: pomodori, rucola, prosciutto cotto e salsa rosa;
Rustica: scamorza

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.