Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dove cenare a Procida, alcuni consigli

1 minuti di lettura
Degustare ottimo cibo tradizionale, davanti al mare, di sera: non è un po' il sogno di ogni vero viaggiatore? Ecco i consigli per l'Isola di Procida.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 2, 2019

Procida non ha bisogno di presentazioni: con le riprese de “Il Postino“, nel 1994, è entrata nell’universo dell’immaginario collettivo e ci è rimasta come l’ultimo set cinematografico del grande Massimo Troisi.

La piccola perla del Golfo di Napoli non dimentica mai di ricordare ai suoi turisti questa matrice cinematografica ma a contraddistinguerla sono anche i suoi colori e gli scenari paesaggistici che le conferiscono un senso di autenticità più spiccato rispetto a Capri ed Ischia.

Due proposte per cenare a Procida senza spendere una fortuna

L’altra chiave del successo è senza dubbio il cibo e nell’ultimo weekend che vi ho trascorso ho fatto due felici scoperte, entrambe con prezzi abbordabili, più o meno 30/35 euro per un primo o secondo di pesce, vino, antipasto,  e dolce.

La Conchiglia

La cucina in un guscio di mare“, sicuramente è la cucina con vista sul mare perché il locale è affacciato sulla spiaggia della Chiaia e di notte quello che potrete vedere è pura poesia.

Consiglio infatti di andare a cena e non a pranzo, per regalarvi un momento un po’ più intimo e romantico e se alloggiate alla Marina di Corricella potete prenotare e chiedere di farvi venire a prendere con la barca. 5 minuti di traghettamento che possono rivelarsi un’esperienza da ricordare, soprattutto per il piglio ironico e sarcastico di Mario, il Caronte della nostra barca.

Il pesce spadroneggia, così come in tutti i ristorantini dell’isola ovviamente, ma ci sono alternative anche per gli amanti della carne.
Le chicche della Concoglia sono i piatti a base di pasta e pesce: le caramelle ripiene di cozze e zucchine e i cappelletti melanzane e provola con sugo di telline. Per il secondo ho optato per la grigliata mista con il tonno scottato che era superlativo.
Vino della casa e lasciatevi tentare dai dolci soprattutto quelli a base di limone, altro alimento simbolo dell’isola e dei suoi piatti.

La Gorgonia

È facile da raggiungere perché si trova in Piazza a Marina di Corricella, anche qua la prenotazione è d’obbligo.

Il piatto forte e ricercato è senza dubbio la pasta con i ricci di mare: l’odore e il sapore del mare nel fondo di un piatto. Buonissimi anche gli antipasti di mare, l’impepata di cozze e i dolci.
Consiglio il tortino al pistacchio e gli amari del post cena; hanno un quantità infinita di alternative.

Paesaggi, atmosfere uniche e una tradizione gastronomica varia e invidiabile: allora, siete pronti per soggiornare in questa splendida isola?

8 articoli

Informazioni sull'autore
A pochi passi dagli anta è una cittadina del mondo che cerca ancora il suo posto. Figlia dei flussi migratori degli anni ´80 ha radici emiliane ma il suo cuore è a Napoli dove ha studiato. Spostarsi, muoversi e viaggiare sono nel suo DNA, un po' per indole, un po' per esigenze di lavoro (è anche figlia della crisi). Per anni ha ricoperto il ruolo di Assistente turistica ed ha fatto della Grecia la sua seconda casa, adesso vive nella capitale dell'oceano e della luce; Lisbona, ma la valigia è sempre pronta per nuove avventure.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.