Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Viaggiare green: Slowcanda nelle Marche

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2014

slowcanda

Esiste nelle Marche, un paesino di soli 7 abitanti, sperduto tra verdi colline e legato indissolubilmente al crinale del Monte Nerone. Lontano dalla vita caotica che regna nelle città e da ogni possibile fonte di inquinamento, Baciardi è il minuscolo borgo marchigiano difficile da rintracciare persino nelle mappe. È proprio questa sua esclusività a renderlo unico, un vero avamposto del turismo green. Sono le sue antiche abitazioni in pietra, le stradine strette che s’inerpicano sulle salite dei colli e i pochi, timidi elementi che lo caratterizzano come borgo storico che hanno suscitato in Betty e Lorenzo, la voglia di ricominciare una nuova vita, all’insegna della semplicità e dell’ecologia.

Nasce così il progetto Slowcanda, dalla fusione dei due concetti chiave che lo caratterizzano: l’ospitalità autentica di una locanda come rifugio per pellegrini e la riscoperta del tempo, nei ritmi di vita. Il risultato è una casa in pietra di fine ‘800 ristrutturata seguendo i criteri della bioedilizia e quasi del tutto autosufficiente a livello energetico.

Le camere: una matrimoniale e una tripla arredate con legno e pietra, mantenendo lo stile originale di un tempo. Gli arredi hanno un tocco di originalità che li contraddistingue da una anonima copia dell’antico, donando un carattere deciso e particolare a ogni camera. Come in ogni buona locanda, non può mancare il ristorante, con una cucina che Betty e Lorenzo definiscono “improvvisata”, utilizzando solo ingredienti stagionali, prodotti direttamente nella loro azienda agricola o di provenienza locale. Il menu quindi, è sempre una sorpresa, ma non si hanno dubbi sulla qualità di ogni singola portata.

La pasta è fatta in casa, così come il pane, prodotto con un lievito madre di 70 anni, utilizzati per creare i deliziosi piatti della tradizione marchigiana, da gustare di fianco all’antico camino presente nella sala della locanda.

Per gli amanti della natura o i puristi delle vacanze ecologiche, c’è la possibilità di campeggiare all’interno delle piazzole nella tenuta di Slowcanda. Infine, c’è l’azienda agricola della struttura, il cui nome deriva dalla leggenda del fantasma di una giovane scomparsa in passato, che si pensa vaghi ancora oggi nelle vallate di Baciardi. Slowcanda è un modo alternativo per concepire le vacanze, seguendo i criteri di sostenibilità e riscoprendo il piacere di una vita lenta, genuina. Un modo per vivere un’ospitalità autentica, dove più che in una struttura ricettiva, ci si sente parte di una grande famiglia.

[vlcmap]

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.