Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2013
Sono stati appena pubblicati i 9.000 ciclisti partecipanti di uno degli eventi più interessanti del calendario turistico-sportivo italiano. La “Maratona delle Dolomiti” si terrà quest’anno domenica 30 giugno e prenderà il via dalla cittadina dell’Alta Badia, La Villa, a due passi dal centro più rinomato Corvara.
La gara non è per professionisti. E’ aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 (quindici) anni d’ambo i sessi, tesserati alla FCI o Enti della consulta. La Maratona 2013 prevede tre percorsi differenziati: 138 km e ben 8 passi da superare per il percorso completo (solo per cicloamatori); 106 km per il percorso medio e 55 km per il percorso Sellaronda.
Per capire l’importanza della manifestazione basti pensare che le iscrizioni sono state aperte il 17 Ottobre 2012 e chiuse il 7 Novembre. Per capire, invece, l’alto senso civico e professionale dell’evento basta leggere l’articolo 26.2 del regolamento: “Si fa appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare rifiuti lungo le strade, bensì riponendoli negli appositi contenitori ai posti di ristoro individuati da un inizio e un fine ristoro. Ai concorrenti che gettano oggetti di ogni genere al di fuori degli spazi segnati sarà preclusa la partecipazione per l’anno successivo”.
In una delle ultime edizioni un ciclista (giunto secondo al traguardo) fu squalificato per aver gettato la propria borraccia in uno dei numerosi prati che costeggiano la carreggiata.
La “Maratona delle Dolomiti” non è solo sport. L’Alta Badia, uno dei territori ladini italiani più belli e rinomati, è la meta ideale per una vacanza salubre in contatto con la natura. Trekking, ciclismo, mountain bike, nordic walking, arrampicata, rafting: le Dolomiti oltre ad essere Patrimonio Unesco rappresentano quello stile di vita andato perduto con il passare del tempo.
Lo spettacolo di una maratona ciclistica e di una passeggiata tra passi e paesaggi mozzafiato non hanno eguali.