Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

5 b&b a Tivoli, pochi ma buoni, quale scegliere

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 27, 2012

Tivoli è una città d’arte patrimonio dell’UNESCO e si trova a circa 30km da Roma. Fare un giro a Tivoli vale la pena per vedere una delle sue meravigliose Ville, come Villa Adriana, Villa d’Este o Villa Gregoriana. C’è da dire che le Ville sono tutte a pagamento e non sono troppo economiche, un ingresso non viene meno di 10€, ma se volete una sistemazione economica non vi rimane che scegliere un b&b anche perché di hotel qui, a parte un bellissimo 4 stelle scelto anche per fare i matrimoni, non ne esistono :)

Tra i b&b che si possono trovare a Tivoli ecco i 5 più vicini al centro storico o ai luoghi di interesse che vi posso consigliare.

B&b Al Palazzetto: risalente al 400 è situato nel centro storico di Tivoli, in posizione strategica,inserito tra i monumenti più importanti della città (200 mt da Villa d’Este,Villa Gregoriana). Nelle camere wifi, tv, aria condizionata, frigobar. I bagni sono tutti privati e sono dotati di set di cortesia. La prima colazione è composta da prodotti artigianali con vista sulla città. Tariffe per la matrimoniale dai 60 ai 110€

B&b Un posto nel mondo: un colorato  monolocale ricavato in un piccolo edificio del XVI secolo. Una casa vacanze con ingresso indipendente, travi in legno e lucernai. oltre alla fornitura della biancheria da letto, bagno e cucina. Per soggiorni di almeno 3 notti è inclusa nel prezzo una tessera che permette di parcheggiare gratuitamente l’automobile nei parcheggi a pagamento della città, per un soggiorno settimanale vengono inclusi nel prezzo 20€ per le pulizie. Il prezzo di una camera doppia varia da 70 a 85€.

B&b Palazzo Maggiore: in un palazzo del 1500 in pieno centro il b&b ha un’entrata indipendente e si trova a pochi passi da Villa Gregoriana e Villa d’Este. Qui i bambini sotto i 3 anni soggiornano gratis e i bambini fino a 14 anni hanno uno sconto del 50%. La camera doppia viene da un minimo di 60€ a un massimo di 80€.

B&b Villa d’Este: davanti all’entrata di Villa D’Este questo b&b ha camere con i servizi privati e si trova in una tipica palazzina degli inizi del ‘900. La colazione viene servita nel terrazzo affacciato sulla piazzetta della Villa. Il famoso parco di divertimenti Rainbow Magic Land è a soli 40 min. di auto dal b&b. La camera doppia viene da un minimo di 60€ a un massimo di 80€.

Relais Tivoli Inn: gode di una vista panoramica sulla piazza principale della città e si trova a soli 50 metri dalla Villa D’Este. Le camere sono 5, la Jazz, la Minimal, la Capriccio, la Chester e l’Incanto, tutte con bagno interno privato e doccia con cromoterapia. In ogni camera ci sono aria condizionata, televisore, internet wifi gratuito e tanti piccoli accessori. I prezzi della camera doppia vanno da un minimo di 70€ a un massimo di 110€.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.