Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Pantheon a Roma, orari, visite e app

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 27, 2012

Dedicato al culto di tutti gli dei il Pantheon fu costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.c. sui resti di un precedente tempio. Nel 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia, e accoglie, le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Vi è anche sepolto il sommo artista rinascimentale Raffaello Sanzio.

Entrare al Pantheon è qualcosa di unico, per la bellezza del luogo ma soprattutto per l’emozione che porta con se, un luogo magico a mio avviso. Il Pantheon è una sfera perfetta, l’altezza dell’edificio infatti è uguale al suo diametro e misura 43,30 metri per 43,30 metri. La storia di questo edificio è lunga e articolata e vederlo con i propri occhi mentre l’ascoltate o la leggete è d’obbligo. Ecco allora qualche consiglio per affrontare al meglio questo luogo perfetto.

Il Pantheon è aperto tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 19.30, la domenica dalle ore 9 alle ore 18, nei giorni festivi infrasettimanali resta aperta dalle ore 9 alle ore 13. Curiosità: la cupola del Pantheon è sempre aperta, ci piove dentro e l’acqua piovana viene drenata da un sistema formato da 22 buchi, posto al centro del pavimento.

Come visitare il Pantheon, con l’Audiotour, durata audio di 30 minuti con un costo di 5€ per gli adulti e ridotto e studenti a 4€. Il Mini Citytour ha una durata audio di 40 minuti e viene 9€ per gli adulti e 7€ per i ridotti e gli studenti. L’Audiotour disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, portoghese e cinese.

Infine c’è per chi vuole un’app da scaricare, anche se è solo in inglese anche se costa 3.99$.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.