Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visitare la “Casa di Anne Frank” ad Amsterdam

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 27, 2014

casa-anne-frank

Amsterdam, vista come città del divertimento proibito, racchiude anche piccoli gioielli che devono essere assolutamente visitati. Sto parlando della Casa-Museo di Anne Frank, una delle milioni di vittime della persecuzione antisemitica della Seconda Guerra Mondiale, diventata famosa per il diario con cui ha inconsapevolemente raccontato al mondo gli anni della clandestinità della sua famiglia.

Con l’avvicinarsi della “Giornata della Memoria” (27 gennaio) istituita perchè il mondo ricordasse questa terribile sciagura e facesse tesoro degli errori fatti per non commetterne di nuovi, mi sembra doveroso parlare di “un’attrazione” come questa che segna e lascia profondamente scossi.

La casa di Anne Frank si trova nel cuore del quartiere ebraico di Amsterdam, esttamente in Prinsengracht 263, sede dell’impresa di Otto Frank, papà della piccola Anne. E’ sicuramente preferibile prenotare la visita sul sito della annefrank.org  per evitare le lunghe code dell’ingresso, considerando che si tratta di una vera e propria casa in cui gli spazi sono particolarmente risicati e dunque non vi possono accedere molte persone contemporaneamente. La visita costa € 9,00 per gli adulti e può essere effettuata dalle 9.00 alle 19.00 (nel periodo estivo fino alle 21.00).

L’edificio è composto da due sezioni: la prima è una casa che si affaccia sullo splendido canale e l’altra è una casa che si affaccia sul retro. Proprio ai piani superiori della casa sul retro si rifugiò Anne con la sua famiglia ed un’altra famiglia di ebrei. Nel giorno del suo tredicesimo compleanno Anne ricevette in regalo dai genitori il famoso diario che portò con se nei giorni (due anni) della clandestinità.

La visita si snoda lungo la casa in puro stile olandese fino alla famigerata libreria da cui si accedeva al nascondiglio. Un’altra sezione della casa conserva una serie di oggetti appartenuti ad Anne ad alla sua famiglia, conservati e catalogati per mostrare al mondo tutte le speranze e le aspettative tristemente illuse di una semplice ragazza che ha avuto la sfortuna di nascere ebrea in un momento sbagliato.

“Andare in bicicletta, ballare, fischiettare, osservare il mondo, sentirmi giovane, sapere di essere libera, ecco cosa vorrei” (Anne Frank – 24 dicembre 1943)

[vlcmap]

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.