Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Portogruaro

2 minuti di lettura
Un itinerario per le vie di Portugaro, per sapere cosa vedere di più importante per non perdersi nulla nella bella città veneta.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 8, 2014

Lemene

Ero già stata a Portogruaro, ma di passaggio, questa volta invece ho avuto la possibilità di dedicare più tempo a questa piccola cittadina, accompagnata da persone che la vivono quotidianamente per scoprirne le bellezze.

Molti (ed io fino a non molto tempo fa ero tra questi) probabilmente non sanno che Portogruaro si trova nel Veneto Orientale, a poche decine di km da Venezia e vicina alle spiagge di Bibione e Caorle e che è una cittadina con tanta storia alle spalle, che stupisce per gli angoli di tranquillità che sa regalare.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nel Medioevo per accedere alla città si dovevano attraversare le mura che proteggevano l’abitato, ora sono rimaste solo tre delle antiche porte, che si attraversano per dirigersi in centro: Porta S. Agnese, S. Gottardo e S. Giovanni con una piccolissima parte delle mura originarie.

Quasi ogni strada è costeggiata da portici, che soprattutto in via Martiri della Libertà aprono scorci sulle pareti dei palazzi vicini, mostrando bellissime finestre in stile veneziano e gotico rinascimentale a dimostrazione di quanto Portogruaro sia stata influenzata dalla Serenissima nella sua storia e nella sua architettura.

Arrivati a piazza della Repubblica non si può non notare l’eleganza e la bellezza del palazzo che ospita il municipio: un edificio trecentesco in stile gotico con una facciata in pietra a vista e la parte superiore decorata da merlature così belle che sembrano ricami; al suo interno sono visibili anche alcune delle opere dell’artista Luigi Russolo, originario di Portogruaro e uno dei padri del Manifesto Futurista.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dalla piazza in pochi passi si arriva alla riva del Lemene, il fiume che attraversa la cittadina e regala alcuni degli scorci più suggestivi e romantici, come quello che si apre qui, giusto dietro il palazzo comunale: uno specchio d’acqua con anatre e cigni che si lasciano scivolare placidi davanti alla Pescheria, accanto i due bei mulini del XIII secolo, restaurati e attrezzati come luoghi di esposizione d’arte contemporanea.

Attraversando il Ponte Sant’Andrea, alle spalle dei mulini, si arriva all’altra sponda del Lemene, che si può costeggiare nel verde, fino a giungere al Museo Nazionale Concordiese. La collezione conservata in questo edificio è composta in particolare da reperti romani e paleocristiani provenienti dagli scavi archeologici di Concordia Sagittaria svolti a fine ‘800. Si può considerare uno dei musei più antichi d’Italia, di certo il primo in Veneto, inaugurato nel 1888 in una struttura con le caratteristiche di una basilica paleocristiana a tre navate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Poco distante si trova anche un altro edificio di grande importanza: il Collegio Marconi, oggi sede della scuola media e polo universitario. Accedendovi ci si trova subito nel chiostro, sotto un imponente porticato dove è anche situata la piccola e suggestiva Chiesa dei SS. Luigi e Cristoforo, la più antica della città, la cui edificazione si colloca prima dell’Anno Mille.

Tornando indietro su via del Seminario si raggiunge l’elegante Villa Comunale, che si riconosce subito per il portico e il loggione affacciati sulla strada, proprio dietro a questo edificio si estende il Parco della Pace (ex Parco Marzotto) un tempo giardino privato della villa, ampio angolo di verde e tranquillità nel cuore della cittadina.

Museo Nazionale Concordiese
via del Seminario 26, Portogruaro
Orari: tutti i giorni 9.30 – 19
Biglietti: 3€ intero, 1,50€ Ridotto, gratis per minori e maggiori di 65 anni

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!