Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Natale a Tubinga, in Germania, con dolci tutti italiani

1 minuti di lettura
Mercatini di Natale a Tubinga, in Germania, per un weekend di relax, neve e cioccolata. Un viaggio per vedere i Mercatini di Natale nella zona sud di Stoccarda e fare incetta di dolci e regali da riportare in famiglia.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 2, 2021

Tübingen (o come si chiama in italiano Tubinga) è una città affascinante in tutte le stagioni, con l’aria natalizia e l’immancabile mercatino diventa veramente magica. Si trova in Baden-Württemberg, a sud di Stoccarda, sulle rive del fiume Neckar ed è sede di un’università antichissima e prestigiosa soprattutto per la facoltà di teologia legata a personaggi come Hegel o Keplero.

La Germania è il Paese classico per trovare delle belle atmosfere natalizie. La Germania con le sue città che in inverno si ricoprono facilmente di neve, con le decorazioni e le tradizioni di Babbo Natale, è il luogo ideale per un viaggio o un weekend in compagnia della propria famiglia. A Tubinga, a sud di Stoccarda, si arriva in modo facile e veloce, partendo da tante città vicine come Stoccarda appunto, ma anche Monaco e Francoforte anche se sono un po’ più lontane.

Le ferrovie tedesche funzionano benissimo e danno la possibilità a tutti, tedeschi e turisti, di visitare i Mercatini di Natale anche in giornata, partendo dalle città più grandi per un’escursione. Per Tubinga i treni sono comodi e veloci, caldi e anche funzionali con tanti servizi. Il consiglio è di visitare almeno per un giorno il Mercatino di Natale di Tubinga, magari guardando prima nei siti ufficiali dell’Ente del Turismo i weekend esatti in cui si svolgono le festività che coinvolgono tutta la città.

Nel bel centro storico di Tubinga che si è conservato originale, oppure lungo il fiume della città, si trovano piazze suggestive e a misura d’uomo. Tra queste Rathausplatz, la piazza del municipio affrescato, la fontana e bei caffè. Le case più tipiche sono le Fachwerkhäuser, quelle con la struttura in legno in evidenza e le pannellature chiare. Insomma, atmosfera a volontà, tanti studenti che danno il giusto tocco di vivacità e sotto Natale un Weihnachtsmarkt, Mercatino di Natale, nelle strade della città vecchia.

Per acquistare decorazioni di Natale, candele, maglioni fatti a mano, dolci tipici alle mandorle, alle noci, panpepato, Lebkuchen,  bere vin brulé che qui si chiama Glühwein e scaldarsi con delle particolari “bombe” calde e cotte al vapore, irrorate di salsa alla vaniglia (Dampfnudeln).

Se però volete trovare un po’ di dolcezza nostrana in Germania andate da Il dolce, una pasticceria italiana anche nella concezione di consumazione (qui si chiamano Stehcafé, cioé caffè dove si sta in piedi)  in Metzgergasse 6. Baci di dama, cannoli, ricciarelli, bignè e un cappuccino come si deve.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Heidelberg, Germania: 5 cose da vedere