Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Torino città verde: 3 parchi da vivere

2 minuti di lettura
Se avete in programma una gita torinese, ecco i tre parchi da non perdere - il Valentino, Parco Ruffini e i GIardini Reali.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 13, 2018

D’estate Torino diventa calda e afosa, ma fuggire verso la costa ligure non è l’unica soluzione. Tra le mille attività culturali, musei, mostre e la vivace vita notturna, Torino ha anche un cuore verde. Per un pomeriggio di relax o un pic-nic sul prato non serve allontanarsi troppo dal centro, anzi, in alcuni casi si può vedere la Mole sbucare tra gli alberi. I parchi offrono non solo ristoro dal sole, ma anche corsi di yoga all’aperto, percorsi per allenarsi e party per tutti i gusti.

Raggiungibili a piedi o in bici dal centro città, ogni parco è anche ben collegato dai mezzi di trasporto pubblici.

1. Parco del Valentino

Il secondo parco più grande di Torino è anche uno dei più antichi. Il Parco del Valentino offre una lunga passeggiata naturalistica e culturale lungo il corso del Po.

Oltre alle ampie zone verdi e ombreggiate, il Parco del Valentino ospita il Borgo Medievale, eretto nell’800 in occasione dell’Esposizione Universale, e il Castello del Valentino, da cui prende il nome il parco, una delle residenze reali dei Savoia. In giugno, inoltre, avete la possibilità di ammirare le ultime novità automobilistiche del Salone dell’Auto, oppure durante l’anno le mostre d’arte temporanee.

Per vedere Torino da un punto di vista diverso, approfittate dei battelli turistici Valentino II e Valentina II, non appena torneranno in funzione. Non mancano poi i chioschi lungo il fiume e le feste organizzate ogni estate con musica e balli.

2. Parco Ruffini

Situato a Borgo San Paolo, nel cuore residenziale di Torino, il parco Ruffini è un ottimo luogo per praticare sport e fare pic-nic. Tra la pista ciclabile e le ampie zone verdi, sorgono poi il Palazzetto dello Sport, ristrutturato e riqualificato solo qualche anno fa, e lo Stadio di Atletica. Ma non è tutto. Potrete trovare anche campi da tennis, di calcio, calcetto e piste di pattinaggio per sportivi di tutte le età. Da un paio di anni è stata costruita anche una zona con attrezzature per praticare fitness.

Nonostante sia in una zona non turistica, è comunque ben collegato dal centro città sia con autobus che con tram.

3. Giardini Reali

I Giardini Reali Inferiori sono il punto di relax e studio preferito dagli studenti universitari. Stando comodamente stesi a prendere il sole potete vedere la Mole Antonelliana tra gli alberi. I Giardini Reali Inferiori sono sempre stati aperti al pubblico e si trovano alle spalle di Piazza Castello, separati dai Giardini Reali Superiori dai bastioni della città. Sono percorribili in bicicletta attraverso il Viale Primo Maggio e il Viale dei Partigiani, ombreggiati entrambi da 150 tigli.

Al contrario, i Giardini Reali appartenenti al Palazzo Reale sono un’area circoscritta dalle mura stesse del palazzo e sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 16 in inverno e fino alle 19 in estate. Questi Giardini offrono una passeggiata attraverso l’architettura del paesaggio ottocentesco, tra fontane, aiuole ben potate, fino al boschetto in cui si trova l’installazione Pietre Preziose. Si tratta di un’opera composta dai marmi danneggiati dal fuoco della Cappella della Sacra Sindone ideata da Guarino Guarini nel seicento.

Se invece volete scoprire una Torino diversa e ancora più verde dovete attraversare il Po e andare alla scoperta della zona collinare della città, o ancora più su, fino a Superga. Di sicuro non mancano le aree verdi a Torino.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.