Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Texel, nel nord dell’Olanda: cosa fare in 3 giorni

4 minuti di lettura
Texel in Olanda, una delle Isole Frisone raggiungibile in circa 3 ore da Amsterdam. Cosa fare in 3 giorni, dove dormire e quali attività fare soprattutto con i bambini, nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 17, 2018

Texel (che si pronuncia Tessel) è un’isola che si trova nel nord dell’Olanda e che fa parte delle Isole Frisone. Texel è un’isola che non ti aspetti perché siamo tutti abituati a pensare all’Olanda come ad un Paese pieno di canali, barche e stradine strette. A Texel, l’unica cosa che accomuna l’isola alle altre cittadine della terra ferma, è la presenza delle biciclette. Per il resto è tutto diverso!

Non ci sono canali, non ci sono stradine strette. C’è tantissima sabbia, lunghe distese di sabbia verso il mare e ancora pecore, tantissime se ne contano più degli abitanti dell’Isola. Infine a Texel c’è una cosa che a me è piaciuta particolarmente, le distese di campi e di spazi aperti, di sabbia e di mare che non ho trovato in nessuna altra parte dell’Olanda.

Nonostante le mie tre notti a Texel, non sono riuscita a vedere il simbolo dell’Isola, purtroppo, il suo faro rosso che si trova a nord di Texel. Dato che ero in viaggio in famiglia, mi sono dedicata ad attività più divertenti, stando molto tempo al mare e visitando alcuni dei luoghi adatti alle famiglie, come Flora o Ecomare. Texel è un luogo incredibile dove passare qualche giorno d’estate o di inizio autunno. Qui le sistemazioni come case vacanze, hotel, bungalow o camping non mancano, ce n’è davvero per tutti i gusti. Noi stavamo in un appartamento a De Koog e proprio lì davanti alla spiaggia c’era una distesa di tende incredibile. Persone che stavano lì da settimane probabilmente a vedere dalla loro attrezzatura. A Texel mi sono rilassata tantissimo, anche grazie ai ristoranti e ai locali, soprattutto grazie al rinomato Paal 19, che dicono abbia la vista sul tramonto più bello dell’isola (e posso confermarlo).


Cosa si arriva e come ci si muove a Texel

Arrivare a Texel non è per niente difficile, ci vuole solo un pochino di tempo. Da Amsterdam o da qualsiasi altra città, bisogna prendere il treno (o l’auto) per Den Helder. Una volta giunti alla stazione, troverete lì dietro gli autobus che portano al porto della città (passano abbastanza frequentemente, in alternativa a piedi sono circa 25 minuti di strada attraversando la cittadina). Al porto non potrete sbagliarvi, è molto facile salire a bordo della nave Teso che impiega circa 20 minuti. Il costo del biglietto è di 2.50€ e la nave è stupenda al suo interno, nuova e con tantissimi giochi per bambini, sala ristoro per gli adulti e confortevole per chi arriva e deve imbarcare auto o biciclette.

Arrivati a Texel troverete subito un autobus ad aspettarvi, almeno per noi è stato così o se non lo troverete arriverà di lì a poco. Noi abbiamo visto la località di De Koog (dove abbiamo dormito tre notti) e dove si trova anche Ecomare e Flora, ma anche la località di Oudeschild, dove ci siamo imbarcati per un giro in mare e per vedere come si pescano i gamberetti e la località di Den Burg dove abbiamo visitato una fattoria didattica bellissima. Ci siamo sempre mossi in bicicletta, affittando un carrellino per il piccolo della famiglia. Texel è un’isola che si gira tranquillamente con i propri mezzi, basta premunirsi con un poncho in caso di pioggia.


Cosa vedere a Texel con i bambini

Tantissime sono le cose che si possono fare con i bambini e noi ne abbiamo approfittato in tre giorni per rilassarci e divertirci assieme. De Koog è un piccolo centro dove si trovano diverse strutture turistiche, due grandi supermercati, negozi di abbigliamento e di noleggio biciclette. Come in tutta l’Olanda le piste ciclabili sono meravigliosi, comode e ben strutturate.

Partendo da De Koog in bicicletta abbiamo visitato a pochi km di distanza Flora, il museo del mare che fa scoprire a tutti i suoi visitatori tutto quello che il mare restituisce e ha restituito negli anni. Una serie infinita di cose, scarpe, vestiti, imbarcazioni, bottiglie, oggettistica da nave e tanti filmati, giochi e attività da fare con i bambini sul posto. Un luogo per spiegare anche ai piccoli quanto è grande e vasto il mare, ma anche quanto può essere pericoloso e come bisogna averne cura. Flora è un luogo colorato dove ci si può rilassare e dove si possono scoprire innumerevoli meraviglie.

Ecomare, non tanto distante, è un vero e proprio museo del mare dove si trovano decine e decine di foche, di diversa età. Il paradiso delle foche ma anche del mare che viene spiegato e visto da diverse angolature, dal suo interno, dall’esterno e da lontano. Le foche si lasciano ammirare ma si insegna anche il rispetto per gli animali e per la natura che ci circonda.

Una cosa che mi è piaciuta tantissimo visitare, che non è solo ed esclusivamente per bambini, è Schapen Boerderij che si trova vicino a Den Burg. Questa fattoria didattica è speciale. Si possono trovare tantissime pecore e conigli e mucche, pony, pulcini, galli e galline. Tutto o quasi è in libertà e sono tantissimi i piccoli animali che possono essere accarezzati anche dai bambini. Un’esperienza che ha lasciato il segno anche grazie all’ambiente, ricco di giochi e di proposte per i bambini.



Dove dormire a Texel in famiglia

Gli alloggi a Texel sono davvero tanti. Il mio consiglio è di prediligere un appartamento se siete in famiglia. A Texel si mangia relativamente presto, intorno alle 18/19, ma nessuna attività apre prima delle 9 la mattina, bar compresi. In appartamento quindi, soprattutto se siete mattinieri, vi verrà comodo fare colazione o al limite portarvi una moka per il caffè. L’alloggio in cui abbiamo dormito noi, a De Koog è Hotel Zeerust Texel, l’appartamento in questo caso e non le camere hotel. In alterativa come dicevo all’inizio, Texel è ricca di campeggi e bungalow soprattutto per chi ha intenzione di dedicare all’Isola più di 3 giorni.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.