Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Come vivere Roma low cost

3 minuti di lettura
Vedute dall'alto, Romapass e scorci unici: nel post, questi e altri consigli per vivere la vostra visita nella Capitale spendendo poco.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 18, 2018

I Morcheeba cantavano che Roma non è stata costruita in un giorno. Sono passati più di duemila anni dalla sua nascita, e la città eterna conserva intatta la sua bellezza storica, che la rende ancora una delle città visitate ogni anno da milioni di turisti. Federico Fellini la scelse come teatro per La Dolce vita; Paolo Sorrentino l’ha omaggiata con La grande belllezza; e poi c’è il più classico Vacanze romane dove una giovane Audrey Hepburn correva in sella alla vespa tra Piazza Venezia ed il Colosseo, insieme a Gregory Peck.

Con il post vi accompagniamo all’organizzazione della vostra visita, per vivere Roma low cost.

Molto importante è la pianificazione. Questa infatti vi permetterà di ottimizzare i vostri spostamenti, riducendo al minimo le spese. Il modo più semplice di muoversi per Roma è usare i mezzi pubblici e muoversi a piedi, per non essere semplicemente un turista, vivendo pienamente la città.

Come muoversi

La vostra visita di Roma potrebbe iniziare dal centro storico. Di seguito un possibile itinerario.
Utilizzando la metro A, potreste scendere alla fermata Flaminio, atraversare viale del Muro Torto, raggiungendo così Piazza del Popolo. Di fronte a voi il Tridente, composto da Via del Babbuino, Via del Corso al centro e Via Ripetta. In lontananza scorgerete Piazza Venezia ed il Vittoriano.

Muovendovi a piedi il centro vi offre la possibilità sia di raggiungere Piazza di Spagna con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, senza dimenticare un giro davanti alle vetrine di Via Condotti; sia di proseguire diritto fino più o meno a metà del tragitto, e volgervi verso sinistra, in direzione della Fontana di Trevi; o verso destra, in direzione del Pantheon, di Piazza Navona, e poco più giù, attraversando Via della Cuccagna, a nord della piazza, Campo dei Fiori. A voi la scelta di quando raggiungere Piazza Venezia.

Una volta raggiunta la piazza, cercate la fermata del tram 8, che vi porterà verso Viale Trastevere, consigliato sia di giorno per visitarne il mercato mattutino che di sera, per assaporare un po’ di movida romana.

Di lato a Piazza Venezia, troverete i Fori Imperiali, percorrendoli raggiungerete il Colosseo.

Soluzione per muoversi risparmiando

A seconda della durata del vostro soggiorno, un’ottima soluzione la offre il Romapass. Potrete scegliere tra la card per 72 ore, a € 38,50 che vi permetterà di accedere gratuitamente a due musei o siti archeologici; viaggiare su tutte le linee urbane dell’Atac, il servizio di trasporto cittadino; di avere l’accesso dedicato al Colosseo, Castel Sant’Angelo, Musei capitolini; oltre a convenzioni per mostre, eventi e servizi turistici culturali. La card da 48 ore, a € 28, offre le medesime opportunità, con la sola differenza di un singolo accesso gratuito a musei o siti archeologici.

Roma dall’alto

Da non perdere durante il vostro avventurarvi per le strade romane, sono le vedute della città dall’alto. Prima fra tutte la terrazza del Pincio, raggiungibile da Piazza del Popolo; quella del Gianicolo, raggiungibile sia con il bus che a piedi da Trastevere, passando per il vicolo del Cinque, su per una scalinata che vi condurrà nella zona del Gianicolo; il Giardino degli Aranci, in piazza Pietro d’Illiria, e – a circa 200 metri – il Buco della Serratura del Cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta, in Piazza Cavalieri di Malta, per uno scorcio particolare del cupolone. Da ultimo, la terrazza del Vittoriano e le terrazze del Campidoglio.

Cosa vedere spendendo poco

Vivere Roma a piccoli prezzi è possibile, l’importante è fare attenzione al calendario, durante il vostro soggiorno. Se questo coinciderà con la prima domenica del mese, è gratuito l’accesso a musei, aree archeologiche, parchi e giardini monumentali. L’ultima domenica del mese sono gratuiti i Musei Vaticani. Da non tralasciare le innumerevoli piazze, con una visita nel quartiere Coppedè, ai Parioli, per ammirarne i palazzetti e l’architettura.

Da non perdere una passeggiata lungo il Tevere, dal Palazzaccio, vicino Piazza Adriana, fino a Trastevere, dove di estate la movida si trasferisce lungo l’argine del fiume, fino al 30 settembre.

Per i più piccini, Explora è il Museo per i Bambini di Roma, sito in via Flaminia, a pochi passi da Piazza del Popolo. È composto da un padiglione espositivo, una cucina per i laboratori all’educazione alimentare ed un’area verde con giochi ad accesso gratuito. Il biglietto per i bambini è di € 5, per gli adulti è di € 8. Le attività di laboratorio vanno prenotate.

Per gli amanti del verde, i parchi e le ville della città, da Villa Borghese al centro, a Villa Torlonia sulla Nomentana; da Villa Ada sulla via Salaria al Parco dell’Appia Antica sull’Appia Antica; da Villa Celimontana a Villa Pamphili.

49 articoli

Informazioni sull'autore
La mia passione per i viaggi è iniziata da adolescente quando a 15 anni sono stata a Londra per una vacanza studio. Una volta maggiorenne e con qualche soldo in più nelle tasche, ho iniziato a porre le mie bandierine sui luoghi visitati e sui prossimamente. A ciò si aggiunge una passione per la fotografia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.