Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 24, 2012
Innanzitutto una precisazione va fatta, lo Striezl è un piatto tipico sarentinese, un piatto di Sarentino, una località che si trova a una 30ina di chilometri e che vi consiglio caldamente di visitare.
Cos’è lo Striezl? Bella domanda. Io l’ho provato in un locale tipico di Sarentino, precisamente da Bad Rungg e ne sono rimasta davvero soddisfatta. In poche parole lo Striezl non può essere fatto da chi non è cresciuto a Sarentino (così mi hanno detto), quindi se volete provarlo o andate a Sarentino o invitate a casa qualcuno che ha vissuto in questa cittadina dell’Alto Adige.
Come si vede nella foto lo Striezl è ripieno di buonissimo speck dell’Alto Adige. Come si prepara? Ovviamente posso dirvi come si prepara, ma non i trucchi per farla venire al meglio…eh, io non sono sarentinese :)
Bisogna mettere la farina in una ciottola, sbriciolare il lievito in mezzo assieme a una tazza d’acqua tiepida. Dopo aver creato l’impasto lasciare riposare per 15 minuti. Dopo aggiungere l’acqua rimanente il sale e creare un impasto omogeneo. Togliere l’impasto dalla ciotola aggiungere l’erba cipollina e creare dei tondi di circa 5 cm. Inseguito stirare l’impasto così il pane si gonfia quando viene fritto.
Prima di friggere il pane girarlo e fare un intaglio sul lato di sotto, così si gonfia bene ed in un minuto si cuoce a 200 gradi. Una cosa importante, perché lo striezl venga perfetto l’interno non deve venire vuoto, ma pieno di pasta. Nel taglio quando lo striezl è pronto va messo tutto lo speck che potete e buon appetito!