Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sottoriva: una strada di Verona dalla lunga storia

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 23, 2012

Sottoriva ha una particolarità alquanto inusueta per Verona: è nella sua quasi totalità coperta da portici. Non troverete nessun altro posto con tali caratteristiche in tutta la città antica e questo le conferisce un fascino particolare. Imboccando questa via, che è separata dal fiume Adige solo da una fila di case, vi renderete conto di essere in discesa, e proprio da questo prende il nome la strada: ci troviamo al di sotto la riva dell’Adige.
Alzate lo sguardo e vi stupirete dell’architettura frammentata di queste case, costellate di Madonne e nicchie votive

Le mode che hanno avuto come protagonista questo angolo di centro storico sono state diverse: in origine era sede di tutti i negozi di antiquariato della città, in un secondo momento diventò centro della movida serale cittadina; a causa degli schiamazzi purtroppo i locali di tendenza hanno chiuso uno dopo l’altro. Attualmente negozi di antichità ed osterie si dividono pressocchè equamente gli occhi di portico.

La frequestazione però è molto cambiata e i numerosi ristoranti, pur mantenendo tavolacci in legno e un aspetto fintamente dimesso, sono per lo più frequentati dai turisti. Ma con le dovute eccezioni.

L’osteria Sottoriva che si trova circa a metà della via, è un locale amatissimo dai veronesi, i suoi tavoli sotto il portico sono pieni in ogni stagione, qui si può bere buon vino veronese ma anche raffinati champagne, mentre i piatti caldi sono rispolverati dalla tradizionale cucina locale. Da qualche anno l’ultima domenica di marzo questo locale organizza il “gran galà della bondola”: a cavalllo dell’ora di pranzo viene tagliata e distribuita , a tutti i presenti (che vi assicuro essere tantissimi),una mortadella gigante insieme a del pessimo vino, per l’occasione Sottoriva viene chiusa al traffico e la musica continua fino a pomeriggio inoltrato.

A pochi passi altro posto da non perdere è l’enoteca “L’istituto enologico”, non solo per una selezione notevole di bottiglie ad ottimi prezzi , ma anche e soprattutto per le meravigliose cantine di origine romane che potrete visitare entrando.

Sottoriva finisce in uno slargo tranquillo ed alberato, prendetevi qualche momento e accostatevi alla balconata che si affaccia sul fiume: di fronte a voi il teatro romano e la collina su cui è costruito, che culmina con la strana e dismessa costruzione del Castel Teodorico, mentre sporgendovi a sinistra la sagoma di pontepietra,uno dei simboli di Verona; dietro di voi l’abside e il campanile in mattoni di una delle più belle e imponenti chiese della città :S.Anastasia. Si perchè,anche se per un attimo percorrendo questa antica strada ciottolata sembrava di trovarsi in un tranquillo villaggio di provincia in realtà ci troviamo nel cuore della città.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.