Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Siviglia: i locali dove si balla il flamenco

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 6, 2013

Cosa c’è di più spagnolo del flamenco? Ci si immagina le donne con il vestito pois nero e rosso, il pettinino nei capelli, gli uomini vestiti di nero e magari con una rosa in bocca. Il flamenco in Spagna è molto di più e visitando le città in cui è nato ne rimarrete affascinati. In Andalusia esistono tantissimi tablaos, locali con il palco, e ancora più penas, associazioni di flamenco, per veder ballare queste splendide figure.

Ma il flamenco non è solo ballo, è pura recitazione, il ballerino non interpreta se stesso ma come nel tango è un ballo per poveri, che esprime amore e passione. A Siviglia il miglior flamenco si chiama Cante Jondo, ma se non si ha la fortuna di sapere quali sono i locali giusti per assistere a uno spettacolo di prima categoria, difficilmente se ne conoscerà la sua magia. Nel quartiere Salado di Siviglia si trovano i locali in cui si ha l’occasione di assistere a spettacoli di sevillana, un derivato popolare di danza simile al flamenco.

A Siviglia uno dei più importanti tablao è Los Gallos che si trova in Plaza de Santa Cruz 11 alla fermata della metropolitana Barrio de Santa Cruz. Gli spettacoli si svolgono solo la sera dalle 21 alle 23 e il secondo spettacolo dalle 23.30 all’ 1.30. I biglietti si acquistano fuori dal locale e il loro prezzo è di solito intorno ai 25€, consumazione compresa, ma ne vale la pena. Lo spettacolo è davvero unico, i ballerini e i cantanti sono di alto livello e avrete un ricordo non convenzionale della Spagna.

Un’altro locale di Siviglia dove andare a sentire della buona musica e assistere a uno spettacolo dal vivo è la Casa de la Memoria, Ximenez de Enciso 28. Il quartiere è quello di Santa Cruz, il locale che si trova all’interno di un vecchio palazzo andaluso, ha conservato splendore ed eleganza ed è aperto tutti i giorni con spettacolo alle 21. Il prezzo del biglietto è più conveniente rispetto al primo locale e costa solo 11€, 9€ se siete studenti. In più con 1€ di aggiunta potete fare un salto al primo piano del palazzo per visitare il museo della memoria ebraica andalusa.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

8 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.