Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Un weekend rilassante a Siena

2 minuti di lettura
Rilassarsi in Toscana per un weekend, da Siena con il suo bellissimo centro storico fino ai paesini appena fuori la città. Ecco l'itinerario per un weekend di relax.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2015

Innanzitutto un avvertimento: questo non è un post per vegetariani. D’altronde la Toscana e non è famosa per il tofu grigliato.

siena-strade

Le colline senesi sono ideali per rilassarsi e “fuggire dalla città”, anche in dolce compagnia. Prima di partire abbiamo prenotato due notti in un agriturismo ad Asciano (30 km da Siena): un casale ristrutturato completamente immerso nella campagna. All’arrivo, venerdì sera, ci accolgono due cagnolini simpaticissimi, alti 40 centimetri, che hanno due nomi azzeccatissimi: Rambo e Rocky (pronunciato “RoHi” dal padrone).

Lasciamo le valigie e andiamo a mangiare ad Asciano. Essendo fine febbraio, purtroppo molte trattorie sono in ferie, così scegliamo l’unico ristorante aperto (un po’ caro ma ne è valsa la pena). Dal tagliere di salumi della Cinta senese e formaggi stagionati, al controfiletto marinato con verza, fino ai cantuccini con vinsanto, non abbiamo mai smesso di sorridere. Una cena con i fiocchi, resa ancora più piacevole dalla simpatia delle cameriere.

siena-banfi

Il sabato è dedicato a Siena, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I luoghi da visitare sono noti: il Duomo, il Battistero, il Comune, Piazza del Campo. Bellissimi, ma Siena è anche un’importante città universitaria. Consiglio quindi un’esperienza fondamentale per capirne l’atmosfera: comprare un panino al lardo di colonnata nell’unica paninoteca-enoteca in Piazza del Campo, farselo scaldare e poi mangiarlo seduti a terra, in piazza, sotto il sole. Fantastico.

siena-food

Poi si può continuare la visita, con calma. Magari perdendosi tra i vicoletti e finendo a comprare un cappellino anni ‘40 in una bottega (normalmente non l’avrei fatto, ma al momento sembrava indispensabile). Per cenare ci siamo spostati a Buonconvento, “uno dei borghi più belli d’Italia”. Anche lì tutti i ristoranti erano chiusi per ferie, quindi abbiamo scelto l’unico aperto, alla fine del corso principale. In questa trattoria abbiamo provato un’altra specialità della zona: i pici al ragù. I pici sono un tipo di pasta lunga fatta a mano con acqua, farina e a volte un po’ d’uovo. Buonissimi, come il filetto alle castagne e il dolce: una cheese-cake con yogurt e lamponi, servita con un po’ di crema chantilly.

La domenica è dedicata alla natura: l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore; Pienza; il Borgo di Castello Banfi. Un luogo sacro, uno “profano” e uno da favola. L’Abbazia, fondata agli inizi del ‘300, è immersa nel verde e ha un’atmosfera quasi sovrannaturale. Pienza è un paesino in cui, dopo aver girato un’ora per trovare due posti in una trattoria (stavolta erano aperte e tutte piene), ci siamo divertiti molto a camminare lungomura passando per la “Via dell’amore”, dove un uomo ha iniziato a cantare “Dove vai, se la banana non ce l’hai?”. Molto romantico. Il Borgo Banfi invece è stato acquistato interamente da una famiglia e rimesso a posto: oggi è un luogo da favola per cerimonie, degustazione vini e relax.

siena-weekend

Insomma, luoghi consigliatissimi per un weekend e non solo. L’unica pecca? Senza macchina sarebbero impossibili da visitare.

2 articoli

Informazioni sull'autore
Le Marche, Pisa, Roma, Valencia e Sydney. Il suo luogo d'origine, quello dove ha studiato, quello dove vive ora e quelli che l’hanno colpita di più. Aveva tre anni quando è salita per la prima volta su un aereo (dove ha giocato con il pulsante d’allarme nella toilette), e da lì non si è più fermata. Quando non si può spostare materialmente legge. E parte con la fantasia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!