Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Bologna per gli amanti dell’arte contemporanea

2 minuti di lettura
Bologna e l'arte contemporanea, dove trovare le mostre più belle nella città dell'Emilia Romagna, dal Mambo a Artefiera, da Ono Arte Contemporanea a Farini Concept, tutto nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 5, 2017

Bologna la grassa, Bologna la rossa, Bologna la dotta e quanti altri appellativi può avere Bologna.

Ma Bologna è anche città d’arte e non solo classica, come si potrebbe pensare, ma anche moderna e contemporanea. Bisogna ricordare che Bologna ospita una delle più importanti rassegne fieristiche dedicate all’arte contemporanea in Italia, ovvero Artefiera.

Artefiera è la Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, arrivata in questo 2017 alla sua 41esima edizione con la direzione di Angela Vettese e costituendosi come la più longeva kermesse di arte moderna e contemporanea d’Italia. L’evento si svolge ogni anno a fine Gennaio, con oltre 2000 opere esposte e numerosi eventi collaterali che coinvolgono l’intera cittadina bolognese.

Ma Bologna non è soltanto la città di Artefiera, ospita anche un importante polo museale al centro del quale troviamo il Mambo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna nonché sede dell’Istituzione Bologna Musei, che si trova in Via Don Minzoni 14.

Il Mambo si colloca nel cuore del distretto culturale della Manifattura delle Arti, nel quartiere Porto di Bologna. Il particolare edificio che lo ospita è l’ex Forno del pane, costruito nel 1915 e successivamente ampliato nel 1928-1929. Al termine del suo progetto di recupero e della sua ristrutturazione, il MAMbo è diventato uno dei musei italiani più importanti dedicati al contemporaneo e si estende su una superficie di oltre 9.500 m². Il Mambo è un museo molto particolare sia per il suo involucro che per ciò che racchiude, imperdibile se passate di qui. E l’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese. E, mi raccomando, non trascurate un passaggio al suo Bar/Caffé, artistico quanto basta.

Ma non è solo il Mambo a racchiudere l’arte moderna e contemporanea a Bologna. Il centro della città è colmo di piccole interessanti gallerie che spuntano un pò ovunque.

Su tutte una delle mie preferite è la Galleria Ono Arte Contemporanea, che si trova in Via Santa Margherita a pochi passi da Piazza Maggiore ed è una galleria dedicata all’arte nelle più svariate forme, dalla fotografia alla grafica, dalla videoarte alle installazioni, dai libri ai vinili agli oggetti di design.  Un posticino davvero curioso, costruito su più livelli, dove trovare di tutto e di più, dove acquistare magari qualche bel libro fotografico e dove partecipare a uno dei tanti aperitivi di inaugurazione di qualche piccola mostra. in sostanza Ono Arte è una galleria e concept store che ospita anche un lounge bar. L’ingresso è gratuito.

Altra interessante galleria di arte contemporanea locale è la Galleria Farini Concept, in via San Vitale,  perfetta fusione tra arte contemporanea, storia e visione del futuro. La sede espositiva di oltre 400 mq è collocata in un bellissimo palazzo del Cinquecento, Palazzo Fantuzzi, luogo unico e prestigioso, nonché residenza del Rinascimento bolognese. In questa galleria storia e contemporaneo trovano una loro particolare dimensione tra le varie opere d’arte esposte italiane e internazionali. Sbirciando dalla vetrina della galleria non potrete che entrare ad osservarne i contenuti.

Situata invece in via Farini si trova la storica Galleria d’arte Forni, che dal 1967 è riferimento bolognese degli amanti della pittura, della fotografia e dell’arte figurativa più in genere. Nella sua lunga attività questa galleria ha allestito oltre quattrocento mostre, esponendo moltissime nuove proposte dell’arte contemporanea ma anche offrendo grandi eventi dedicati a personaggi e artisti quali De Chirico, Depero, Fontana e molti altri.

Tuttavia queste sono solo le tre forse più famose delle tante particolari e piccole galleria che si trovano nel centro bolognese. Se avrete modo di farvi un bel giro in centro ne troverete molte altre nei vicoli più inaspettati.

E se siete veri appassionati d’arte e di Bologna, non perdetevi Art City che è la notte bianca dell’arte contemporanea che si svolge ogni anno durante Artefiera coinvolgendo l’intero centro cittadino tra installazioni, performance e mostre temporanee.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!