Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sentieri con il cane a Cortina: località pet friendly

2 minuti di lettura
Nel post, 6 consigli per passeggiare con il proprio cane all'aria aperta nelle Dolomiti bellunesi. Dai sentieri più semplici, a quelli che richiedono un impegno maggiore: Cortina è una località ricca di servizi e strutture pet friendly!

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 9, 2019

Cortina d’Ampezzo è una famosa località sciistica delle Dolomiti bellunesi, apprezzata in tutto il mondo e soprannominata la “Regina delle Dolomiti”. È sicuramente l’ideale per percorrere sentieri con il cane; inoltre per le vie del centro troverete numerose stazioni food &drink con acqua e crocchette.

Regole per chi viaggia con un cane

Stare all’aria aperta con il nostro cucciolo è una delle cose che più ci rende felici, ovviamente rispettando alcune semplici regole. In città e nei sentieri sono state installate le apposite colonnine dei sacchetti, che comunque ogni proprietario di cane deve portare con sé e soprattutto non devono essere abbandonati ma gettati negli appositi contenitori per i rifiuti.

Un’altra regola molto importante da seguire è quella di tenere il proprio cane a guinzaglio nelle vie del centro ma anche nei sentieri ad alta quota, nei prati e nei boschi sia per l’incolumità di persone e bambini, sia per non disturbare gli animali selvatici che popolano queste zone.

Sentieri con il cane

1. Sentiero ad anello nel bosco

Alle porte del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo potrete percorrere un sentiero ad anello di circa 7km per la maggior parte immerso nel bosco, un percorso semplice perfetto per una camminata con il proprio cane per non farlo stancare troppo.

2. Due sentieri con il cane a La Malga Fanes Grande

All’interno del parco invece, partendo dall’ufficio informazioni, si può percorrere un sentiero che porta al Lago di Limo attraverso la Malga Fanes Grande, oppure rggiungere il rifugio Malga Ra Stua a 1600 metri attraverso un sentiero che alterna tratti pianeggianti a tratti più ripidi.

3. Un tracciato panoramico

Dal centro città, prendendo la funivia Mandres Faloria, (aperta da metà giugno a metà settembre) potrete raggiungere il rifugio Faloria e intraprendere un tracciato panoramico abbastanza semplice di 4 km, ideale per passeggiare con il proprio amico a 4 zampe godendo di una vista mozzafiato.

4. Un sentiero con il cane con difficoltà più elevata

Sempre da Cortina, un’alternativa è quella che raggiunge il rifugio Croda da Lago a 2042 metri; partendo da Ru Curtu si segue il sentiero 437 fino al rifugio, il tempo di percorrenza è di due ore: ha una difficoltà più elevata dei precedenti ma senza pericoli.

5. Raggiungere il Lago di Sorapis

Un trekking estivo, non difficilissimo, è quello che raggiunge il Lago di Sorapis, uno dei luoghi più belli delle Dolomiti, dalle acque turchesi a 1900 metri d’altezza.
Si tratta di due ore e mezzo di cammino ideali per chi ha già esperienza, mentre per i meno esperti l’ideale è spostarsi in macchina fino alla località Foderavecchia e intraprendere da lì il percorso.

6. La Ciclabile delle Dolomiti

Molto apprezzata è la Ciclabile delle Dolomiti che attraversa la città, camminando si incrociano cani di tutte le razze e taglie.

Lavaggio self service per cani

Durante l’inverno capita molto spesso che il cane si sporchi in mezzo alla neve, per questo a Cortina è nato un lavaggio self service per i nostri amici a 4 zampe, si trova a pochi passi dalla stazione degli autobus e naturalmente si può anche affidare il cane al personale del centro per la classica toelettatura.

Cortina è sicuramente il luogo perfetto per una vacanza con i nostri migliori amici pelosi!

28 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina, 20 anni di Venezia, pur essendo molto giovane e frequentando l’università ha sempre la valigia sempre pronta. Fin dal primo viaggio ha capito che quella sarebbe stata la sua passione. Dopo la laurea in beni culturali sogna di trasferirsi in California ma soprattutto di continuare il suo viaggio per esplorare il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.