Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Mantova una città da scoprire

2 minuti di lettura
Palazzo Te a Mantova è conosciutissimo, ma ovviamente non esisto solo quello. Se sei curioso di scoprire cosa vedere nella città lombarda, organizza un weekend e leggi tutto quello che non devi perdere della città.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 3, 2014

Sono molte le cose da vedere a Mantova, una piccola città situata all’estremo Sud Est della Lombardia che, dal 2008 è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco per le sue caratteristiche, testimonianze di realizzazione urbana e per la sua architettura rinascimentale.

Per prima cosa consiglio di arrivare dal Ponte di San Giorgio, attraversandolo possibilmente a piedi o in bicicletta perché, arrivando da questo punto specifico, si ha una visione dello skyline della città che è davvero molto suggestiva.

mantova

Superato il ponte ci si trova davanti il Castello di San Giorgio che fu costruito tra il 1395 e il 1400; una delle sue caratteristiche è costituita dalle quattro torri, di cui quella a Nord Est ospita la famosa camera degli sposi affrescata da Andrea Mantegna.

Da qui si può procedere costeggiando il castello arrivando in Piazza Sordello che ospita innumerevoli monumenti meritori di una visita.

In questa grossa piazza vi è Il Duomo di Mantova o Cattedrale di San Pietro che fu edificato nel XIII secolo e poi ristrutturato nel 1545 da Giulio Romano. E’ una chiesa a croce latina divisa in 5 navate con una cupola adornata da un affresco che rappresenta il Paradiso. Vi è anche un organo davvero maestoso e molto bello.

mantova-palazzo-ducale

Usciti dalla chiesa si può andare a visitare il Palazzo Ducale, residenza nel XIV secolo dei Gonzaga, dove si possono ammirare le innumerevoli stanze, numerosi quadri, statue, arazzi, affreschi, ecc… e soprattutto la famosa Camera degli sposi.

Continuando la visita a Piazza Sordello si possono vedere il Palazzo Bonacolsi e il Palazzo Vescovile.

Addentrandoci nel centro storico della città si arriva in Piazza Erba e Piazza Mantegna, le due piazze sono adiacenti. Piazza Erba ospita il Palazzo della Ragione costruito nel 1250, la Torre dell’orologio con un orologio astronomico e la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di tutta la città, costruita nel 1082, meritevole di una visita sia per la sua forma circolare, ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme, sia per l’ambientazione che si respira all’interno dove ci si sente catapultati nel medioevo.

mantova-san-lorenzo

In Piazza Mantegna si può ammirare la Basilica di Sant’Andrea edificata tra il 1472 e il 1494 su progetto di Leon Battista Alberti. Una particolarità di questa chiesa è la sua maestosa facciata in netto contrasto con il restante della costruzione, infatti, dalla piazza Leon Battista Alberti si può constatare che il resto della struttura è costruita in mattoni a vista.

Per chi volesse continuare la scoperta della città vi sono anche da visitare altre numerose attrazioni come, la Casa del Mantegna, la Casa di Giulio Romano, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Sebastiano.

mantova-basilica-santandrea

Inoltre allontanandosi dal centro storico si può andare a visitare il famosissimo Palazzo Te progettato da Giulio Romano su commissione di Federico Gonzaga II e costruito tra il 1525 e il 1534. In questo palazzo il pezzo forte è la Camera dei Giganti, dove vi sono senza soluzione di continuità gli affreschi che rendono l’ambiente davvero suggestivo e coinvolgente per il visitatore a 360° quasi a farlo entrare in un mondo fantastico.

Voglio menzionare anche due musei che sono degni di essere visti, il primo è il Museo Storico dei Vigili del Fuoco dove è possibile vedere e delineare l’evoluzione storica e tecnologia dei mezzi utilizzati dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Il secondo è il Museo Tazio Nuvolari, dove è possibile rivivere o conoscere le gesta del grande campione motociclistico e automobilistico grazie a foto, automobili, attrezzature e tanto altro.

Palazzo Te

Insomma Mantova è una città davvero molto bella e unica che merita di essere vista, grazie al suo patrimonio culturale da ammirare in uno o due giorni.

Foto di Paulo GhizziAndrea LodiAllie_Caulfieldho visto nina volarewolfB1958

15 articoli

Informazioni sull'autore
Nato in provincia di Milano, fin da piccolo è stato curioso di scoprire nuovi orizzonti. Con i genitori ha viaggiato per mezza Europa e quando è diventato grande ha cercato la giusta dimensione del viaggio. Predilige viaggi On The Road a basso costo che gli permettano di scoprire la vera essenza dei luoghi visitati.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.