Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sei cose da fare sul Lago di Bled

2 minuti di lettura
Cosa fare e cosa vedere sul Lago di Bled, sei suggerimenti per non perdersi nulla e fare tutto super low cost in Slovenia, a due passi dall'Italia.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 3, 2014

Un lago cristallino, un Castello, una chiesetta incantevole incastonata su un isolotto, gole scavate dall’acqua del  fiume;  tutto questo lo si può trovare al Lago di Bled.

Il lago di Bled si trova a circa 55 km dall’incantevole capitale della Slovenia, Lubiana. È un lago affascinante grazie  alla sua conformazione, al castello che lo domina dall’alto, ma soprattutto per la piccola isola circondata da acque cristalline.

slovenia-bled

1. Passeggiata fino al Castello di Bled

La prima cosa da non perdere è il castello aggrappato a uno spuntone di roccia che si affaccia sul lago e permette  una vista incredibile della zona circostante.

Sulla sponda del lago vi è un sentiero a tratti ripido (100 gradini) che raggiunge le porte del castello. Quando si entra in questa magnifica costruzione si possono ammirare degli scorci incantevoli sul lago, da non perdere la visita alla stamperia, alla Galleria delle erbe, alla Fucina del castello e alla mostra del museo che comprende una raccolta di reperti antichi.

bled-slovenia-cosa-vedere

2. Un giro con la barca a remi per visitare l’isolotto

Per raggiungere la piccola isola in mezzo al lago ci sono due opzioni. La prima, usare le barche a remi che fanno la spola avanti e indietro pilotate da un rematore, l’altra molto più piacevole e romantica è quella di noleggiare una barchetta a remi e raggiungere l’isolotto da soli.

Nel lago navigano soltanto barche a remi o piccole imbarcazioni di pescatori con motori elettrici, questo permette alla sua superficie  di essere sempre calma e piatta.

Dopo aver raggiunto l’isoletta, si possono andare a visitare l’incantevole Chiesa dell’Assunzione, dove è possibile suonare la campana tre volte, e la torre dell’orologio dove si può ammirare un incredibile orologio a pendolo con tutti i meccanismi, ingranaggi, pesi e bilancieri. (sia l’ingresso  alla chiesetta che alla torre sono a pagamento).

3. Visitare le Gole Vintgar

A 5 km a nord del lago vi sono queste magnifiche gole scavate dal fiume Radovna. Le gole sono lunghe circa 1,6 km.  Vi sono  passerelle e  sentieri per percorrerle e visitarle. Il fiume ha scavato antri, conche e salti che hanno formato cascate che creano una panorama spettacolare.

Il sentiero didattico che percorre le gole permette di ammirare questo spettacolo della natura. Il giro si conclude raggiungendo la cascata denominata Šum, alta 13 metri dove,  in giornate calde, si riesce a vedere uno meraviglioso arcobaleno.

Le caratteristiche principali delle gole sono le acque cristalline e la molteplicità di colori che si possono ammirare.

slovenia-bled-foto

4. Giro del lago in bicicletta

Viste le piccole dimensioni del lago percorrere la pista ciclabile sulle sue sponde è un’ esperienza alla portata di tutti.

Questo percorso permette di gustare le incantevoli sponde del lago e di vederlo da molteplici angolazioni. Permette  di vedere meglio anche le caratteristiche ville signorili che si scorgono sulle sue sponde e poter scoprire il vero carattere di questo lago.

5. Vedere la cascata di “Pod Iglico”

Questa cascata, alta 24  metri è senz’altro uno spettacolo da non perdere. Distante pochi chilometri dal Lago è immersa nel verde e raggiungibile con una passeggiata, in mezzo ai boschi.

Il salto della cascata su roccia viva crea un spettacolo davvero unico, tramite una scala di legno si può raggiungere la sommità  da dove si gode di un panorama suggestivo della zona circostante.

Pod Iglico

6. Slittino sul Monte Straža

Questa attrazione percorre la pista del M. Straža, che serpeggia vicino alla seggiovia. La sua posizione permette di avere una vista spettacolare del lago, del castello e dell’isolotto.  Questa attrazione unisce l’adrenalina a una piacevole vista del panorama dall’alto.

La pista di slittino è lunga 520 mt.  con una pendenza media del 25%, copre un dislivello di 131 mt. e raggiunge una velocità massima di 40km/h. Insomma un scarica di adrenalina alla portata di tutti.

Se sei interessato a trascorrere un weekend romantico sul Lago di Bled, vieni a leggere dove soggiornare.

Foto di Vicente Villamón

15 articoli

Informazioni sull'autore
Nato in provincia di Milano, fin da piccolo è stato curioso di scoprire nuovi orizzonti. Con i genitori ha viaggiato per mezza Europa e quando è diventato grande ha cercato la giusta dimensione del viaggio. Predilige viaggi On The Road a basso costo che gli permettano di scoprire la vera essenza dei luoghi visitati.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.