Come viaggiare di più spendendo di meno

Isola dell'Asinara
Destinazioni

Isola dell’Asinara: le spiagge più belle in Sardegna

1 minuti di lettura
Le spiagge più belle dell'Isola dell'Asinara in Sardegna, come individuarle e come raggiungerle per passare una vacanza in uno dei paradisi d'Italia.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 7, 2022

Forse non tutti la conoscete, ma l’isola dell’Asinara, oggi parco nazionale, è una piccola isola che si trova nella parte estrema della Sardegna Nord-Occidentale, caratterizzata da scogliere e da spiagge ancora incontaminate.

Le spiagge dell’Asinara sono poco frequentate e raggiungibili attraverso apposite imbarcazioni che conducono sull’isola. Se visitate questa parte della Sardegna vi consiglio assolutamente di fare qui una gita in barca a vela per godere delle sue bellezze.

Oltre alle spiagge vi consiglio di fare una visita guidate nell’entroterra per ammirare i luoghi ormai abbandonati come l’antico carcere, ma anche per ammirare da vicino tante specie animali come il famoso asino bianco dell’Asinara.

Isola dell'Asinara

Isola dell'Asinara

Punta Barbarossa

Punta Barbarossa si trova nella parte sud-orientale dell’isola ed è famosa per i suoi fondali con distese diposidonie, anfore antiche di epoca romana e pesci colorati. La spiaggia è molto piccola e per lo più un punto di appoggio per fare immersioni.

Cala Sabina

Cala Sabina si trova sul promontorio di Cala Sabina appunto, all’estremità orientale dell’isola dell’Asinara, in questa spiaggia è consentito fare il bagno.

Cala Trabuccato

Si tratta della spiaggia preferita dagli amanti dello snorkeling, qui si possono ammirare esemplari di giganti e rari molluschi.

Isola dell'Asinara

Isola dell'Asinara

Cala d’Oliva

Qui quando l’isola era abitata sorgevano la chiesa, la scuola, l’officina, la falegnameria ed un caseificio. Poco distante c’era il bunker, dove erano tenuti i criminali più pericolosi. È un luogo d’alto interesse naturalistico dove sorge l’Osservatorio Botanico.

Cala d’Arena

Cala d’Arena è caratterizzata da una torre Aragonese risalente al 1660, è la spiaggia più bella di tutta l’isola: sabbia bianchissima e acque sono cristalline.

Cala Sant’Andrea

Cala Sant’Andrea è una spiaggia che può essere raggiunta solo con imbarcazioni private che partono da Stintino. Cala Sant’Andrea è un’ insenatura di sabbia fine con acque turchesi e trasparenti, qui l’accesso è vietato in quanto sottoposta a tutela ambientale.

Isola dell'Asinara

Isola dell'Asinara

Cala Reale

Cala Reale è un punto di ritrovo per chi è interessato ad effettuare escursioni dell’isola, qui a pochi metri dal molo si trova un relitto di una nave romana.

Essendo tutte spiagge di massima tutela ambientale tutti gli itinerari, i bagni e le immersioni devono essere autorizzate dal parco dell’Asinara.

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Ricetta

Fregola sarda, la ricetta con il pesce e i frutti di mare